fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Musica

Il Laureato: la colonna sonora

today6 Aprile 2020

Background
share close

Durante la lettura si consiglia l’ascolto del brano “Sound of Silence – Simon and Garfunkel”

Il 6 Aprile 1968 i Simon And Garfunkel raggiungevano la prima posizione della classifica statunitense con l’album colonna sonora del film Il Laureato.

L’album trascinato dal singolo Mrs Robison, con cui Simon and Garfunkel hanno vinto i loro primi due Grammy come Record Of The Year e Best Contemporary Pop Performance, ha lanciato il duo folk rock tra le stelle della musica. Inizialmente non previsto, il disco è stato pubblicato solo un anno dopo l’uscita del film, date le grandi richieste del pubblico. Per comprendere a pieno il successo basti pensare che ha addirittura scalzato il White Album dei Beatles. L’album ha raggiunto inoltre la prima posizione in Australia, la seconda in Norvegia e Spagna e la terza in Francia e nel Regno Unito.

Il regista Mike Nichols aveva notato il duo ascoltando l’album del 1966 Parsley, Sage, Rosemary And Thyme. Simon and Garfunkel vennero contattati e all’inizio l’accordo prevedeva l’opportunità di selezionare tre brani dal repertorio del duo e commissionarne almeno uno del tutto inedito. Le prime proposte inedite non furono bene accolte dal regista: Punky’s Dilemma e Overs scritte da Simon vennero rifiutate. Alla fine il duo riuscì a presentare la fase embrionale di Mrs Robinson, che al fu subito apprezzata e infatti poi inserita nel film.

Il Laureato, diretto da è una delle pellicole simbolo del movimento del ‘68. È La storia di Benjamin Braddock, interpretato da un giovanissimo Dustin Hoffman, della sua fuga dalle responsabilità (quella di una generazione che di lì a poco avrebbe rotto, guidata da ideali di pace, con il soffocante conformismo dei genitori ) e della rottura delle regole che passa per la relazione con Mrs Robinson (interpretata dalla seducente Anne Bancroft) e poi con la figlia Elaine. A bordo della sua Alfa Romeo Duetto il ragazzo corre e rincorre qualcosa, ma non è mai rincorso. La vaghezza delle sue gite in macchina prosegue fino alla scena finale con Elaine quando i due su un autobus, si dirigono verso una meta ancora vaga, ma che fa ben sperare. È il tramonto dei vecchi ideali, del vivere senza aspettative e del carpe diem.

Dalla prima scena il protagonista si muove in un’atmosfera inquieta segnata dalla struggente The Sound Of Silence. Braddock da poco laureato è preoccupato per il suo avvenire, e l’ansia e le aspettative sul futuro lo attanagliano. La colonna sonora continua con la ballata Scarborough Fair / Canticle , la purezza di April Come She Will, che accompagna la scena in piscina, fino alla nostalgia per una giovinezza perduta nella già citata Mrs. Robinson. L’album lascia spazio anche al Pianista Jazz Dave Grusin, che completa la colonna sonora con foxtrot e atmosfere cubane.

Alla colonna sonora è stato assegnato un Grammy. Inoltre Mrs Robinson e Sound of Silence sono state inserite nella Grammy Hall of fame.

Written by: Federica Ferrazza

Previous post

News

Ristobond: pagamenti anticipati (con sconti) per risollevare i ristoranti

Durante la lettura si consiglia l'ascolto del brano: "Whatever it takes - Imagine Dragons" La Federazione Italiana dei pubblici esercizi crea un'iniziativa per aiutare i ristoratori Prima o poi torneremo a mangiare nei nostri posti di fiducia, no? E perché, per dar loro una mano, non pagare già da ora i pasti che faremo lì? Più o meno sarà stato questo il dialogo tra i dirigenti della Fipe, che hanno […]

today6 Aprile 2020

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%