fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Cultura

Il gigante dell’Appennino

today8 Luglio 2019

Background
share close

Volete evadere per un giorno dalla città? Allora il parco mediceo di Villa Demidoff è il luogo adatto a voi!

Gli appassionati di scultura cinquecentesca non potranno non amare questo sito, che si trova a pochi chilometri da Firenze e che nel 2013 è stato dichiarato dall’Unesco Patrimonio Mondiale dell’Umanità. L’attrazione principale del parco è il Colosso dell’Appennino, gigante mitologico protettore del giardino realizzato dallo scultore fiammingo Jean de Boulogne.

La statua creata nel tipico stile Barocco troneggia dall’alto dei suoi 10 metri d’altezza. I visitatori, guardandolo dal basso, possono ammirare le fattezze del gigante barbuto, in posizione china ed intento a schiacciare con la mano sinistra la testa di un serpente, dalla cui bocca sgorga dell’acqua.

Ma ciò che rende unica la scultura è il suo lato posteriore, dove è stato celato un segreto. Jean de Boulogne con la sua maestria ha creato delle stanze all’interno della statua, che sono state abilmente nascoste nella parte alta del corpo e della testa. Le camere segrete sono facilmente raggiungibili grazie a una scala posta sul retro della scultura.

Se volete vivere un’avventura all’insegna della fantasia, il gigante dell’Appennino vi aspetta…

Written by: Silvia Orani

Previous post

balena per articolo sulle balene a new york

News

Le balene tornano a New York

Dopo circa un secolo di assenza, le balene sono tornate a nuotare nella baia di New York. I grandi cetacei, infatti, hanno iniziato a popolare sempre di più le acque di fronte all'Upper West Side, a Manhattan. Secondo i dati del gruppo Gotham Whale, un’organizzazione no profit che si occupa di monitorare l’attività dei mammiferi marini che vivono nelle acque intorno alla città, gli esemplari avvistati sembrano essere soprattutto megattere, […]

today8 Luglio 2019

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%