fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Scienza e Tecnologia

Il ghiacciaio di Thwaites e il suo tragico destino

today19 Luglio 2019

Background
share close

Nella fredda Antartide si trova il ghiacciaio di Thwaites, il grande gigante costituito da una superficie di 120.000 chilometri quadrati. Si tratta di uno dei più importanti blocchi di ghiaccio dell’Antartide Occidentale, che a causa del riscaldamento globale sta iniziando a sciogliersi.

L’allarme arriva dalla Nasa, in particolare dalla scienziata Helene Seroussi, la quale ha dichiarato che entro 150 anni il ghiacciaio potrebbe sciogliersi completamente, causando un innalzamento del livello del mare di circa 50 cm.

Per comprendere fino in fondo la gravità della situazione basti pensare che, fino alla fine del XIX secolo, il livello del mare era rimasto invariato. Ma a partire dalla fine del 1800 i dati sono repentinamente cambiati: il livello del mare si è infatti innalzato di 20 cm in più di quanto stimato, una cifra ben al di sotto di quella prevista per lo scioglimento del ghiacciaio di Thwaites.

Un processo irreversibile, che neanche l’imminente abbassamento delle temperature potrebbe cambiare. Ma il vero dramma saranno i danni previsti nelle zone costiere a livello globale, che verranno provocati dallo scioglimento del ghiaccio e dal conseguente crollo della calotta.

Possiamo definire tragico il destino del ghiacciaio di Thwaites, dove il vero responsabile di questi cambiamenti è sempre l’uomo, che ancora oggi non ha imparato dai propri errori e non vi sta ponendo rimedio in misura significativa.

Written by: Silvia Orani

Previous post

Cinema e TV

Addio a Luciano De Crescenzo, maestro delle cose belle

Con la scomparsa di Luciano De Crescenzo perdiamo tutti un grande amico. Era un maestro per tutte le cose belle che c'ha fatto conoscere. È una gravissima perdita per la cultura italiana e per la città di Napoli di cui era un esponente fiero ed orgoglioso. Renzo Arbore Appena un giorno dopo la scomparsa di un grande nome della letteratura italiana, il giallista Andrea Camilleri, giunge l’infausta notizia di un’altra […]

today19 Luglio 2019

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%