Young ASCOLTA LA DIRETTA
Deep
Relax
Passion
Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Spring Valz” – Chopin
Abbiamo iniziato il viaggio del Galateo di Pasqua curiosando nelle tradizioni tutte italiane di questa festività. Oggi usciamo dai confini per conoscere alcune abitudini, avolte anche divertenti ed inusuali che caratterizzano il periodo.
Nella città di Haux, nella Francia del sud, ogni anno il lunedì di Pasqua la Confraternita dell’Omelette Gigante si riunisce per rompere 15.000 uova per cucinare una frittata gigante. Spreco infinito e enorme generosità? Assolutamente la seconda poiché la pietanza viene poi distribuita al mare di turisti che partecipano ai festeggiamenti nella piazza principale. Pensate che questo evento risale addiritura ai tempi di Napoleone che sembra fosse molto goloso di uova Così tanto che, quando visitò la cittadina, ordinò di preparare un’enorme frittata per le sue truppe. Da lì alla manifestazione di oggi il passaggio è stato naturale.
Provate a immaginare. E’ sabato di Pasqua. Forse siete riusciti a ritagliarvi un paio di giorni di relax per staccare la spina e festeggiare la Pasqua. E avete deciso di volare a Corfù, terra sempre splendida da visitare. Ma nessuno vi ha avvisati di un “piccolissimo” inconveniente rumoroso.
Mentre siete al settimo sonno sentirete un chiasso assordante di pentole e padelle giù in strada. E’ abitudine, infatti, che gli abitanti lancino dalla finestra questi oggetti, anche in terracotta e anche pieni d’acqua proprio con la finalità di romperli. Non certo per dar fastidio a voi.
Il motivo? Semplice… con tutto quel baccano sarete tutti certi che gli spiriti maligni siano fuggiti a gambe levate! Se poi volete trarre ancor più beneificio da questa usanza, provate a raccogliere qualche coccio dalla strada, sarà il vostro portafortuna fino al prossimo anno.
Che c’entrano le Streghe con la Pasqua? ce lo raccontano i finlandesi. Nella domenica delle Palme -quella che precede Pasqua per intenderci- in Finlandia orientale le bambine e i bambini si vestono da Streghe di Pasqua. Stessa cosa accade il sabato santo nella Finlandia occidentale. Abiti colorati e sciarpe, lentiggini dipinte sulle guance e ramoscelli di salice decorati con piume colorate e carta crespa. Così ornati fanno il giro delle case per offrire i rametti come benedizione e buon auspicio, in cambio di dolcetti. Halloween, non ti sei inventato proprio niente di nuovo!
Se vi preoccupavano le Streghe finlandesi, provate a leggere cosa combinano in Norvegia. Questo è il periodo del Påskekrimmen, una vecchia tradizione di leggere, guardare e ascoltare storie di crimini e thriller polizieschi durante le vacanze. Pensate che questa usanza risale al 1923, quando un editore promosse il suo nuovo romanzo poliziesco sulle prime pagine dei giornali. Gli annunci erano così belli che il pubblico non si accorse che si trattava di una trovata pubblicitaria: ricevette così un’enorme attenzione e da allora iniziò la tradizione.
Prima che arrivi la fantomatica settimana santa Vienna si colora di molti mercatini dove i visitatori possono trovare uova di Pasqua colorate, gioielli tipici e tantissimi dolcetti deliziosi.
Tutto nella perfetta tradizione artigianale austriaca. Però ci sono un paio di posti che proprio non dovete perdere: il mercatino di Am Hof, il mercatino del Palazzo di Schönbrunn e l’Antico Viennese nel Freyung. Questi Ostermarkts fanno parte di una tradizione che risale a ben 350 anni fa e qui potrete acquistare creazioni artistiche meravigliose, come le bellissime uova dipinte in ogni modo, famose in tutto il mondo.
La Primavera ormai è un dato di fatto. La bella stagione apre le porte a gite e scampagnate nella natura. Lo sanno bene nell’isola britannica di Bermuda.
Il colore è al centro di tutto e le celebrazioni inziano con il KiteFest del venerdì santo. Sulla spiaggia di Horseshoe Bay si scende in massa per mostrare e far volare il proprio aquilone. Ovviamente fatto in casa proprio per la ricorrenza, dipinto di solito con disegni geometrici dai colori vivaci. Va da sè che poi venga premiato il più bello e funzionale, ma il tutto ha un criterio ben preciso. Ci sono ben cinque categorie di gara: miglior aquilone tradizionale delle Bermuda, l’aquilone più grande, l’aquilone più piccolo, l’aquilone più innovativo, l’aquilone che vola più in alto.
Voliamo nella grande mela per una parata celebre in tutto il mondo. La tradizione risale al 1870 e si svolge ogni anno sulla 5th Avenue. E’ il momento perfetto per dare libero sfogo alla propria creatività indossando i cappelli più strani che possano venire n mente. Dai copricapi decorati con pile di uova a quelli realizzati con fiori, gabbie per uccelli o anche con animali vivi come conigli. Anche in questo caso è prevista una premiazione poichè i cappelli più originali e sorprendenti vengono giudicati da una giuria d’élite.
Come vedete ogni nazione ha la sua vecchia o più giovane tradizione pasquale. Sta a voi decidere in quale nuova avventura tuffarvi in questa Pasqua ormai vicina.
Written by: Valentina Proietto Scipioni
aquiloni bermuda finlandia new york norvegia Pasqua uova vienna
© 2023 voicebookradio.com Cod.Fiscale 97824430157 - P.Iva 10494570962 - Licenza SIAE n.6671 - anno 2023
Post comments (0)