fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

News

Il futuro dei vidogiochi? Headset con Elettroencefalogramma

today1 Aprile 2019

Background
share close

Ogni azienda ha bisogno dei feedback degli utenti per riuscire a migliorare i suoi prodotti ed a adattarli al mercato. Indagini, statistiche e vendite sono elementi che da sempre vengono analizzati per riuscire in tale scopo.

I videogiochi non si sottraggono a questi dogmi, anzi lavorano ogni giorno per coinvolgere sempre di più il player nell’esperienza di gioco ed adattarla ai suoi gusti. Adesso però uno dei publisher più amati, Valve, è pronto a fare il salto di qualità. La software house proprietaria di Steam infatti ha intenzione di avvalersi dell’aiuto dello psicologo sperimentale Dr. Mike Ambinder per implementare delle interfacce neurali nel mondo videoludico.

Ambinder ha affermato che in un futuro non troppo lontano gli headset VR/AR saranno legati a strumenti per elettroencefalogrammi (EEG) non invasivi che potranno fornire dati ai designer di giochi, in modo tale da poter creare videogame più reattivi e adattivi. Sul lungo termine, si penserà agli impianti neurali, ma non siamo ancora a quel punto, secondo lo studioso.

Immaginate quindi che, in un certo senso, il controller non fosse più nelle vostre mani, ma sulla vostra testa. Ovviamente nessuno sarà disposto ad indossare 35 elettrodi per videogiocare, infatti l’idea è quella di inserire i sensori su apparecchi come HTC Vive e Oculus Rift, già entrati ormai nelle case dei videogiocatori.

Tutto ciò diventerà realtà? Difficile a dirsi, però una cosa è certa: il futuro è oggi.

Written by: Pasquale Pollinzi

Previous post

Cultura

Accadde oggi: 100 anni fa la fine della censura di guerra sulla posta

Il 1 Aprile non è solo il giorno degli scherzi, dei falsi allarmi e dei dispetti goliardici, ma anche una data con un'importante rilevanza storica: in questa precisa giornata venne sancita la fine della censura di guerra sulla posta. Quest'anno, in particolare, ricorre il centenario (1919-2019) di quella fatidica disposizione grazie alla quale gli italiani del primo dopoguerra riconquistarono il diritto inalienabile di comunicare, tornando ad avere la possibilità di […]

today1 Aprile 2019

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%