fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

News

Il frutto che sa di carne

today27 Maggio 2020

Background
share close

Durante la lettura si consiglia l’ascolto del brano: “Nuove radici – Subsonica”

Il jackfruit, o, in italiano, “giaca”, è un enorme frutto estremamente particolare

La giaca è un frutto molto grande e molto duttile. Il suo diametro medio è di circa 40 centimetri, per un peso indicativo di ben 30 chili. Si presenta con una forma ovale, una buccia spinosa verde ed una polpa gialla.

Ma la sua più grande particolarità non è certo legata all’aspetto, bensì alle sue proprietà: il sapore dolce ricorda quello dell’ananas, della banana o della vaniglia, ed una volta cotto acquisisce addirittura un gusto simile a quello della porchetta!

Questo frutto è presente soprattutto in India (ed in grande quantità), ma il suo mercato si è già allargato in varie parti dell’emisfero australe: Sud Est asiatico, Brasile ed Australia.

In queste aree viene preparato in vari modi: se ne può ricavare certamente un succo di frutta, ma anche patatine, gelati, una farina, del curry… Insomma è molto duttile, ma non è finita qui!

Infatti la sua adattabilità non si limita all’ area del commestibile: gli alberi di jackfruit producono una sostanza appiccicosa utilizzata come colla, mentre la corteccia arancione si utilizza tradizionalmente come colorante per abiti di quel colore.

Inoltre, gli alberi da cui cresce non necessitano di grandi cure, ed ognuno di essi ogni stagione può produrre ben 150 frutti.

Dunque, potrebbe essere molto funzionale in aree in cui si soffrono fame e povertà: come detto, in India ci sono moltissimi alberi di giaca, ed inoltre un singolo frutto sembra possa sfamare un intera famiglia per un pasto.

Infine si prevede nei prossimi anni suo utilizzo in Occidente, magari come alternativa vegana alla carne, o con uno dei suoi particolari utilizzi. Noi di voiceboookradio.com, sinceramente, non vediamo l’ora di provarlo!

Written by: Leonardo Musio

Previous post

Salute e benessere

L’ecopsicologia, la disciplina per riconnettersi con la natura

Durante la lettura si consiglia l’ascolto del brano: “Viva la Vida – Coldplay" La natura è per l’uomo una fonte di benessere. Questo è ciò che insegna l’ecopsicologia, una disciplina nata nel 1989 a Berkley, in California, per far fronte al crescente fenomeno di disagio esistenziale e sociale, causato dalla perdita di connessione con la natura. L’ecopsicologia, si pone l’obiettivo d’identificare il benessere dell’individuo e il rapporto con l’ambiente naturale […]

today27 Maggio 2020

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%