[vc_row][vc_column][vc_column_text]
Di cosa parla. Cari lettori, ciò state per apprendere attraverso la lettura di questo articolo è il perché e per chi consigliare un libro altamente… scemo. Nessuna volgarità, è solo il modo più corretto a livello intellettuale per definire il Fra Codice (o Bro Code, che dir si voglia)! Il suddetto testo è, senza alcuna esitazione, un libro completamente, incommensurabilmente scemo.
Oltre a contenere una parolaccia, questo folle articolo ha la particolarità di essere, coerentemente all’opera che va ad analizzare, piuttosto strano, in quanto strutturato “a bivi”: non dovrete far altro che disattivare per un minuto il cervello, rilassarvi e scegliere quale delle due biforcazioni vi ispira di più (o, perché no, magari provarle entrambe, se ci prendete gusto).
Facciano dunque un passo avanti e seguano la colonna di sinistra tutti coloro che conoscono la sitcom americana senza la quale la stesura del Bro Code non sarebbe mai stata possibile: How I Met Your Mother! Se invece non avete la più pallida idea di cosa sia la serie TV appena menzionata, allora vi invito a seguire il sentiero di destra. Comunque dovreste proprio vederla, per inciso.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/2″][vc_column_text]Innanzitutto, un meritatissimo alto cinque a tutti voi appassionati della serie! Ma veniamo a noi: come certamente ben saprete, il Bro Code è solo uno dei sacri testi redatti dal solo, unico ed inimitabile Barney Stinson, la spalla comica che in realtà è molto di più, lo sciupafemmine che in verità ogni tanto pensa anche col cuore, l’eccentrico fumatore di sigari e campione mondiale di laser tag dietro cui si cela una persona tanto folle quanto legata ai suoi amici di bevute al MacLaren’s Pub. Ciò che però pone il Fra Codice in una posizione di maggior rilievo rispetto all’altrettanto spassoso e degno di nota Playbook si trova alla base del motivo stesso per cui il nostro biondo in completo preferito lo ha realizzato: redimere un “codice d’onore per fratelli” che possa guidarli ad una proficua e meticolosa caccia alle belle ragazze, ma soprattutto sancire tanto gli obblighi quanto i divieti che si trovano alla base della società dei fratelli (brociety), una rete umana orientata verso successo, bevute e ancora altro successo. Per indirizzare gli osservanti di tali insegnamenti al meglio verso la perfezione, questo leggen –aspetta che arriva- dario manoscritto è ricchissimo di diagrammi, disegni esplicativi, tabelle e note di testo, un mix di elementi che non vi lasceranno nemmeno momento di pausa dalla comica e contraddittoria sfacciataggine e dal cinismo tipicamente stinsoniano che trapela con violenza da ogni pagina del suo fantastico Bro Code.
Pur non volendovi rivelare di più, così da lasciarvi appieno quel piacere della lettura che solo un libro sconosciuto può dare, eccovi trascritto giusto qualche piccolo stralcio del Fra Codice, che sicuramente riaccenderà molte lampadine ben nascoste in qualche angolo sopito della vostra memoria:[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_column_text]Avete scelto di intraprendere questa strada? Benissimo, allora mi focalizzerò sullo spiegarvi un po’ più approfonditamente che cos’è e per quale motivo dovreste vivamente leggere il Fra Codice, anche senza dover necessariamente conoscere bene la serie da cui è stato tratto. Provate a immaginare per un istante una tipica comitiva di cinque: c’è la coppia storica (Lily e Marshall), la ragazza-palloncino (Robin), il romanticone alla continua ricerca dell’altra metà (Ted), e infine… l’incorreggibile playboy di turno, un uomo così preso dal suo stesso gioco da trascorrere intere giornate a studiarsi nuovi travestimenti, messinscene, subdoli piani per conquistare la fiducia (e altro) di quanti più target possibili(Barney Stinson). Bene, il Bro Code è tutta farina del suo sacco.
Questa folle, articolata raccolta di consigli, emendamenti, obblighi, divieti, eccezioni, eccezioni alle eccezioni, diagrammi, equazioni, e chi più ne ha più ne metta, scritta allo scopo di indicare ad ogni fratello quale comportamento adottare in una miriade di situazioni-tipo (che nel 99,9% dei casi coinvolgono una ragazza da 10), ad esempio a chi spetti il primo tentativo di approccio qualora capitasse a due fratelli al bar di localizzare un target nello stesso istante, possiede una serie di caratteristiche che, messe insieme, lo rendono tanto divertente quanto originale: la precisione e meticolosità delle indicazioni fornite, l’abbondanza di affermazioni palesemente fuori luogo, che nel testo vengono presentate con la disinvolta sfrontatezza di chi sembra crederci per davvero, la semplicità di alcune trovate con cui il delicatissimo ed imprevedibile mondo delle interazioni sociali viene trasformato in scienza, tutto questo mescolato insieme in un calderone di bollente ironia, crea come prodotto di reazione un libro assolutamente esilarante, in grado di far sorridere davvero tutti. Leggendo il Bro Code, vi ritroverete investiti dalla verve di un narratore che, pur non conoscendone i precedenti, sono certa riuscirà a conquistarvi. [/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]
Article 86: when a bro meets a chick, he shall endavour to find out where she fits on the hot/crazy scale before pursuing her.
(Articolo 86: quando un fratello incontra una gnocca, è previsto che controlli dove si trova nella scala hot/pazza prima di provarci con lei.)
Article 107: a bro never leaves another bro hanging🖐.
(Articolo 107: un fratello non lascia mai un altro fratello appeso 🖐) : ~ stagione 4, ep. 3: amo il new Jersey
Article 127: a bro will always help another bro reconstruct the events from the previous night, unless those events entail hooking up with an ugly chick or the bro repeatedly saying I love you, man to all his bros.*
(Articolo 127: un fratello aiuterà sempre un altro fratello a ricostruire gli eventi della notte precedente, a meno che quegli eventi non comportino il collegamento con una brutta ragazza o il fratello dicente ripetutamente ‘Ti voglio bene, amico” a tutti i suoi fratelli.) ~stagione 1, ep. 10: La storia dell’ananas
* MAC= memory assistance and/or correction (MAC= assistenza e/o correzione della memoria)
Article 140, the lemon law: a bro reserves the right to simply walk away during the first five minutes of a date
(Articolo 140, il Diritto di Recesso: un fratello si riserva il diritto di andarsene semplicemente durante i primi cinque minuti di un appuntamento) ~stagione 1, ep. 8: il duello
Perché consigliarlo. L’idea di portarvi per una volta alla scoperta di qualcosa di totalmente scherzoso ed ironico, nato con il semplice obiettivo di far sorridere e giocarci su, magari provando a seguirne alla lettera le indicazioni, per poi sbellicarsi dalle risate osservando le reazioni delle vittime designate, è nata da un puro desiderio di cambiamento: del resto, tutti noi dovremmo ogni tanto staccare la spina del nostro cervello e dedicarci a qualcosa di divertente! Questo libro racchiude in sé tutti gli elementi necessari per risate, leggerezza, curiosità e tregua dalla monotonia di buona parte dei libri sui quali si è spesso costretti a chinare il capo diverse ore al giorno. È tempo di un po’ di terapia Stinson!
Per chi consigliarlo. Raccomandato ai più grandi e accaniti fruitori di siti di streaming su scala mondiale: noi giovani! Per quanto riguarda invece i più, ehm, maturi, è altrettanto raccomandata la lettura del Bro Code, a patto però che teniate sempre a mente i fini ludici del libro e soprattutto la voglia di riderci su.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]
Post comments (0)