fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

News

Il cuscino intelligente che annulla i rumori di chi russa

today2 Febbraio 2019

Background
share close

Le hanno provate davvero tutte: dai cerotti nasali all’ovatta sulle orecchie, dai bracciali che vibrano alle tisane dalle magiche proprietà, ma l’insonnia non ha mai smesso di tormentare milioni di poveri individui che, ogni notte, accettano esasperatamente l’idea che o si abituano a dormire con un trattore acceso al loro fianco, o si preparano all’ennesima nottata senza riposo.

Potrebbe sembrare una banalità, ma quello del russare è un fenomeno tanto comune quanto disagevole non solo per chi ne soffre, ma anche per chi gli sta intorno; ragione per cui un team di ricercatori della Nothern Illinois University ha concentrato i propri sforzi per trovare una soluzione efficace e definitiva al diffuso problema che non coinvolga il buttare fuori di casa il malcapitato in questione!

Grazie al prototipo di cuscino intelligente che è stato realizzato, infatti, sarà possibile in un futuro molto prossimo dormire sonni tranquilli e soprattutto silenziosi, senza dover assumere farmaci o dover applicare alcunché!
Il principio su cui l’invenzione si basa è molto semplice: mediante il sistema di intelligenza artificiale di cui è costituito, il cuscino è in grado di distinguere tra i rumori ambientali, captati da due microfoni “di errore”, e i suoni propri del russamento, raccolti dal microfono “di riferimento”. Immediatamente, un filtro adattivo crea un segnale anti-rumore appropriato, che viene emesso tramite due piccoli altoparlanti situati sempre all’interno del cuscino.
In questa maniera, in poche parole, si combatte il fuoco col fuoco, e a onde sonore si risponde con un quantitativo bilanciato di differenti onde sonore, producendo così un annullamento dello spiacevole effetto sonoro del russamento. Semplice e geniale, no?
C’è di più: poiché il suono prodotto da una persona che russa ha una sua evoluzione nel corso della notte, il sistema di intelligenza artificiale, tramite un apposito algoritmo adattivo, lavora costantemente verso il miglioramento delle contromisure da adottare, garantendo la migliore delle performances.

Written by: Veronica Di Sero

Previous post

infrastrutture

News

Un rivestimento autoriparante per rendere le strutture metalliche più sicure

Negli ultimi mesi in Italia abbiamo dovuto fare purtroppo i conti con la fragilità delle infrastrutture, e si è ripresentato l'annoso problema della manutenzione ordinaria e straordinaria, per niente efficace. Forse, però, il prodotto dell'ultima ricerca della Northwestern University potrebbe cambiare la situazione. Il team, coordinato dal Prof. Jiaxing Huang, docente di scienza dei materiali e ingegneria presso la Northwestern, ha infatti brevettato un olio sintetico modificato con l’aggiunta al […]

today2 Febbraio 2019

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%