fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Cinema e TV

Il cinema “strano” di San Valentino – episodio 2

today13 Febbraio 2023

Background
share close

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Blue velvet” – Isabella Rossellini

Ma chi l’ha detto che i film d’amore devono essere per forza romantici e melensi? Quante volte ci siamo imbattuti in scene appassionate, ma tutt’altro che colorate di rosa? 

Con queste due belle domande ci prepariamo a festeggiare San Valentino in modo alternativo. Con quattro storie d’amore tratte dai film con finali che non ti aspetti. Ed ecco servita una nuova “carrellata” cinematografica per il vostro San Valentino un po’ inusuale.

Malcolm & Mary – Sam Levison

san valentinoSam Levison in Malcom & Marie mette in scena tutti i grigi di una relazione, nel vero senso della parola. Il film infatti è completamente girato in tonalità di grigi e bianco e nero, rappresentando metaforicamente quelle che sono le due facce della medaglia dell’amore: il bianco, la serenità, la felicità e il nero, i contrasti, le difficoltà, le incomprensioni. I due protagonisti sono di ritorno da una serata importante per Malcom. Aveva appena assistito alla première del suo film. Raccontano, quasi in maniera violenta, tutti gli errori che si compiono in una coppia: la voglia di sopraffare l’altro, di scappare, di prevalere, di ferirlo, nel momento in cui ci si sente feriti.

Così da far sembrare il racconto più che un film d’amore, un film d’odio.

Ma d’altronde le relazioni sono delle altalene e, anche quando sembra che tutto luccichi, ci può essere una crisi profonda da dover affrontare, proprio come la affrontano Malcom & Marie.

 (500) giorni insieme – Mark Webb

san valentino(500) giorni insieme è una romantic comedy di Mark Webb, e fin qui sembrerebbe niente di nuovo rispetto a ciò a cui siamo abituati. In realtà si apre con la frase “un lui incontra una lei, ma tanto vale chiarirlo subito: non è una storia d’amore”. Fin dal principio viene messo in chiaro come questa storia voglia essere la rappresentazione di un amore non convenzionale: i ruoli sono invertiti, è lei a non volere una relazione e lui ad avere il cuore infranto, il lieto fine sembra essere impossibile per tutta la durata del film. In effetti è quasi spontaneo chiedersi: è un film d’amore o non lo è?

La scena che è ben esplicativa del mood del film è quando lo schermo si divide in due e c’è il confronto tra le aspettative di Tom e la realtà che troverà una volta arrivato a casa di Sole.

La realtà è che è il racconto di un’ossessione, di vedute differenti che non riescono ad incontrarsi, ma anche di una forte attrazione che sembra potenzialmente diventare un grande amore. Infondo quello che vuole dire il film è che ogni storia è una valida storia d’amore, non deve seguire necessariamente i canoni prestabiliti in cui tutto si incastra perfettamente.

Anzi, tante volte sono proprio questi film a darci la speranza che ci serve per continuare a fantasticare sull’amore!

Lost in Translation – Sofia Coppola

san valentinoFilm sulla crescita, e la riscoperta dell’amore.

I due protagonisti si trovano in fasi opposte della vita, sospesi in una bolla al di fuori della quale c’è la città di Tokyo. Lontani anni luce dalle loro vite ordinarie vivono momenti inaspettati e preziosi, in cui scoprono di avere tanto da insegnare l’uno all’altra nonostante i loro differenti background.

Un film delicato che ci ricorda che le nostre fragilità una volta condivise possono aprirci all’amore.

Ed ecco la scena finale del film, l’unica in cui Charlotte e Bill si lasciano andare ad una dimostrazione d’affetto “canonica”. L’amore tra i due si articola nel resto del film in silenzi complici e piccoli gesti per dimostrarsi di essere lì e soprattutto di ascoltarsi a vicenda.

  Blue Velvet – David Lynch 

 David Lynch non è certo noto per le commedie romantiche, ma con Blue Velvet –tra un orecchio mozzato e l’altro– riesce a regalarci una delle scene di bacio più iconiche di sempre. Con l’amore puro di Sandy e Jeffrey che fiorisce circondato da scenari di violenza, malavita e caos.

Nonostante il romanticismo non sia mai il focus dei suoi film, Lynch riesce sempre a rendere i suoi personaggi di un’umanità devastante per questo l’immagine di questo bacio risulta toccante in modo particolare.

Il secondo episodio della nostra passeggiata nei film d’amore non convenzionali per un San Valentino diverso dal solito si conclude. Per leggere il primo espisodio dei nostri colleghi di redazione cliccate qui. ma restate collegati per conoscere gli ultimi spunti nel terzo episodio.

Scritto da Bianca Sommella ed Elena Birocchi

Written by: Redazione

Previous post

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%