fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Cultura

Il castello di Gradara: tra storie e credenze

today26 Giugno 2019

Background
share close

In provincia di Pesaro-Urbino, sul sommo di una collina, a dominare l’intero paesaggio boscoso si trova il castello di Gradara, che viene spesso ricordato per essere stato protagonista di battaglie, storie d’amore e terribili uccisioni. Vi suggerisce qualcosa il quinto canto dell’Inferno dantesco? Ebbene, questa è la famosa fortezza dove secondo la leggenda avvenne il terribile duplice omicidio dei due leggendari cognati e amanti Paolo e Francesca.

Ma andiamo con ordine: il castello risale al XII secolo e fu costruito per volontà di Pietro e Rodolfo de Grifo, ma nell’arco dei secoli fu conquistato da numerose famiglie, tra cui annoveriamo i Malatesta da Verrucchio, gli Sforza, i Della Rovere, lo stesso stato Pontificio ed infine alla famiglia Zanvettori, che lo vendette allo Stato nel 1928. Solo a partire dai primi anni 80 è stato aperto al pubblico.

Il castello di Gradara presenta numerose bellezze, tanto da porerlo definire una vera perla dell’architettura: con la sua muraglia, questa costruzione offre al visitatore un panorama mozzafiato sul Monte Carpegna e sul Mar Adriatico, per non parlare poi del Cortile D’onore, affrescato con decorazioni classiche e mitologiche, e delle stanze private di personaggi che sono passati alla storia. Ricordiamo a questo proposito: il camerino di Lucrezia Borgia, la sala di Sigismondo e Isotta e infine la Sala dei Putti, fatta costruire da Giovanni Sforza in occasione della nascita del figlio.

Ma la vera attrazione per molti è l’alone di mistero che si cela in questa fortezza. Alcuni visitatori sostengono di aver visto con i propri occhi gli spettri dei giovani amanti che ancora vagano per il castello, luogo dove vennero uccisi da Gianciotto Malatesta. Si dice che lo spirito di Francesca vaghi tra le mura della fortezza mentre, quello di Paolo si manifesti come una nube lattiginosa che tra sussurri e lamenti risale dai sotterranei dove sarebbe stato ucciso, in cerca del suo giovane amore.

Chissà se sarete così fortunati da vivere un incontro a tu per tu con Paolo e Francesca…

Written by: Silvia Orani

Previous post

News

Il nuovo volto di Telegram

Ha preso ufficialmente il via il rollout della versione 5.8.0 di Telegram: cambia l'icona, cambia il design, ma soprattutto vengono introdotte nuove funzionalità volte ad ampliare le possibilità dell'utente, la più degna di nota delle quali è l'introduzione delle chat in base ai Telegrammer nei dintorni. In altre parole, il popolare sistema di messaggistica istantanea ha deciso di compiere un ulteriore passo avanti nell'avvicinare le persone, conosciute o sconosciute che […]

today25 Giugno 2019

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%