fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

News

Il cammino delle terre mutate

today29 Agosto 2019

Background
share close

Madre Natura ha creato numerose meraviglie, ma ha anche un lato oscuro, infatti con la stessa velocità di uno schiocco di dita è in grado distruggere tutto quello che incontra sul suo cammino: paesi, paesaggi e vite umane.

Purtroppo negli ultimi anni l’Italia è stata soggetta a numerose scosse sismiche, che hanno messo in ginocchio intere popolazioni. In memoria di ciò è nato il cammino delle terre mutate, un percorso di 200 km che attraversa quattro regioni: Marche, Umbria, Lazio e Abruzzo.

Si tratta di un percorso molto suggestivo che può essere battuto in bici oppure a piedi, riscoprendo le bellezze naturali come i borghi e i parchi nazionali dei Monti Sibillini e del Gran Sasso.

La parola chiave per affrontare questo viaggio è la solidarietà, un impegno etico-sociale da adottare nei confronti di questi territori colpiti e soprattutto un’occasione per contribuire, ognuno nel suo piccolo, a ricucire ciò che la catastrofe naturale ha distrutto.

Written by: Silvia Orani

Previous post

News

Molecola, la prima cola italiana plastic free

Travolgente, frizzante e irresistibile, questi sono gli aggettivi per descrivere Molecola, la prima cola italiana ispirata ad una ricetta piemontese del lontano 1854. Gli ingredienti presenti nella composizione della cola sono rigorosamente italiani e sono stati affinati grazie al supporto dell’azienda fiorentina Giotti, specializzata nell’estrazione e miscelazione di aromi naturali. Oltre alla ricercatezza degli ingredienti, Molecola presenta un’estetica molto particolare e sostenibile per l’ambiente. Si tratta di una bottiglia plastic […]

today29 Agosto 2019

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%