Durante la lettura si consiglia l’ascolto del brano: “7000 caffè – Alex Britti”
Il caffè è uno dei molti piaceri della vita, che grazie al suo inconfondibile aroma è capace di risvegliare i sensi. Definito un’arte del mondo gastronomico, il caffè si presenta in diverse varianti, ma ciò che mette tutti d’accordo è il senso di appagamento nel sedersi davanti ad una tazza fumante e inebriante.
Pur essendo un alimento “eccitante”, il caffè è anche un insospettabile amico del benessere. Si tratta di un ottimo alleato della digestione: non a caso è diventato un vero e proprio rito dopo ogni pasto! Una buona tazza di caffeina, se presa nelle giuste dosi, può portare benefici a tutti, basta fare attenzione all’uso dello zucchero, in particolare per tutti coloro che vogliono mantenere un certo regime alimentare. Questa bevanda presenta solo 2 calorie ed è perfetta per un piccolo ristoro, ma soprattutto per combattere la fame. Un altro vantaggio è il miglioramento delle prestazioni degli sportivi e l’aumento della resistenza. Sono molti gli atleti che usano bere una tazza di caffè prima dell’allenamento, in quanto incrementa il livello di acidi grassi nel sangue e produce di conseguenza l’energia necessaria per iniziare l’attività fisica. Per di più il caffè è ricco di antiossidanti naturali, previene l’invecchiamento e ha un potere antidepressivo.
Ma perché siamo così attratti dal caffè?
La risposta risiede nei nostri sensi: quando l’olfatto percepisce l’odore della tostatura del caffè o la fuoriuscita della bevanda dalla moka, il nostro olfatto si attiva. Questo provoca segnali chimici i quali, successivamente, combinati a quelli elettrici, creano nell’individuo un senso di soddisfazione e tranquillità.
Come disse il poeta Rimbaud:
Divino caffè il cui gusto rimane tutto il giorno in bocca.
Arthur Rimbaud
Post comments (0)