fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young Premi PLAY per ascoltare

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

YCB

Il burattinaio nascosto della scuola

today24 Febbraio 2022

Background
share close

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Watching the wheels – John Lennon”

Negli angoli più sperduti della scuola… è lì che si nascondono le creature fantastiche di cui noi studenti nemmeno ci accorgiamo. Parlo della segreteria e di tutta l’amministrazione che grazie al loro lavoro permettono alla macchina, chiamata L.S.S. Kennedy (e a tutti gli istituti), di funzionare. 

Non so voi, ma io sarò salito al quarto piano della centrale forse due volte in 4 anni, ma è proprio lì che è situato il centro di comando. Noi del YCB siamo riusciti ad accedere a questo posto mistico aggirando le numerosissime misure di difesa(le interminabili scale e una porta antipanico imponente).

A questo proposito, abbiamo intervistato Anna Lisa Spacca, il braccio destro del Direttore dei Servizi Generali Amministrativi (DSGA) della scuola, che ci ha delineato il ruolo principale della segreteria, dell’amministrazione e della gerarchia scolastica.  

I fili

“La scuola è un’azienda, ognuno svolgendo il suo ruolo contribuisce a portarla avanti.”
(Anna Lisa Spacca)

Lo so è strano, ma la scuola italiana è considerabile come un’impresa e in quanto tale ha delle entrate (che possono dipendere dalla provincia, dal ministero e dal “contributo volontario” delle famiglie) e soprattutto molte uscite ed investimenti

Basti pensare agli stipendi dei professori e dei collaboratori, lo stesso blog su cui ora state leggendo questo articolo, ma anche banalmente i banchi su cui si fa lezione.

Per esempio: avete notato che, in molte aule, sono cambiate le lavagne elettroniche?

Merito dell’amministrazione! Ha permesso al Kennedy di partecipare (e vincere) a un bando del Ministero della pubblica istruzione.

A proposito di elettronica… a quanti di voi è capitato di non avere internet durante la lezione?

Quanti prof avete visto “impazzire” perché non si riuscivano a collegarsi al registro?

Eh sì, la connessione a scuola è un problema e lo sà anche l’amministrazione, tranquilli.

“Stiamo lavorando per voi […]. Nell’ultima settimana stiamo collaborando continuamente con i tecnici della fibra. Hanno riposizionato tutti gli access point, però adesso va ripristinata tutta la rete fisica, è da quest’estate che ci si sta lavorando. […] La rete sarà disponibile al più presto.”
(Anna Lisa Spacca)

I burattinai

Fino ad adesso lo abbiamo solo accennato, ma che ruolo svolge il DSGA

E che rapporto c’è tra questa figura e la preside?

“Si occupa di gestire tutta la segreteria, mentre il dirigente scolastico si occupa principalmente dell’aspetto didattico, mentre per la parte amministrativa si devono relazionare i due dirigenti. Anche il DSGA, insieme alla preside, firma le richieste di pagamento per poter comprare qualcosa e si occupa della parte burocratica e della contabilità.”
(Anna Lisa Spacca)

È incredibile pensare a ciò che si nasconde dietro al Kennedy, tutta l’organizzazione e il lavoro che noi studenti non vediamo e che fa girare tutto il meccanismo che ci permette di seguire le lezioni per quelle sei ore al giorno. 

Vi siete mai chiesti chi ha deciso che banchi comprare? Che le lavagne elettroniche di prima non andavano bene e dovevano essere sostituite? C’è l’amministrazione dietro a dettagli come questi.

La scuola che viviamo tutti i giorni è solo la punta dell’iceberg

 

SCRITTO DA: MARGHERITA E ALESSANDRO, 4D e 4E

Written by: Ro Vendittelli

Previous post

YCB

Tisana o tè per studiare meglio?

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Breathe (in the air)" - Pink Floyd Cosa sono, a cosa servono e quali scegliere: tutto sulle tisane. È brutto tempo, fuori casa fa freddo e tutto quello che vuoi fare è stare sul divano sotto le coperte, magari davanti a una bella serie tv. Cosa meglio di una tisana per completare questo pomeriggio? Le tisane, però, non sono solo una bevanda da gustare […]

today24 Febbraio 2022

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%