fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

News

IKEA e LEGO insieme per rivoluzionare l’arredamento funzionale

today7 Giugno 2019

Background
share close

È proprio il caso di dirlo: ultimamente il colosso svedese dell’arredamento IKEA sta facendo di tutto per far parlare di sé. Lo dimostrano molto bene la recente campagna pubblicitaria nella quale i suoi prodotti vengono messi ad arte a ricreare i più celebri salotti delle serie TV e la sua ultima linea che, nel pieno rispetto della tradizione della multinazionale, ha un nome davvero impronunciabile e originalità da vendere: si tratta di Bygglek, una serie di prodotti che combinano alla leggera funzionalità firmata IKEA tutto il colorato divertimento dei mattoncini LEGO.

Ma entriamo più nel dettaglio in questa nuova ed inaspettata partnership tra design e svago: la collaborazione, annunciata ormai un anno fa, si è finalmente concretizzata in una serie di progetti che vedono mobili adatti al gioco, tavolini in grado di contenere i celebri mattoncini danesi una volta terminato il loro utilizzo, oppure piani di lavoro ottimizzati per resistere agli urti e ai graffi degli stessi nel momento in cui vengono rovesciati.

L’idea nasce dall’esigenza di creare spazi di condivisione tra grandi e piccini senza compromettere l’armonia ed il senso di ordine dell’ambiente domestico, e si ipotizza che questo ambizioso progetto verrà commercializzato entro il 2020.

Unire le persone nel gioco e dare la possibilità di creare nuovi giochi sono punti centrali sia per noi sia per LEGO, e sono alla base delle nostre visioni, dei nostri obiettivi e dei nostri valori.

Andreas Fredriksson

Così Andreas Fredriksson, designer di IKEA, esprime la sua idea, condivisa anche dalla partner LEGO, circa l’importanza rivestita dalla condivisione degli spazi di gioco e lavoro tra genitori e figli, sia per i rapporti interpersonali, sia per quelli con la casa in cui vivono.

Written by: Veronica Di Sero

Previous post

News

Il circo del futuro?

Sono ormai alcuni anni che la complessa arte circense, un misto di forza fisica, coordinazione motoria, creatività, coreografia, allenamento ed una punta di eccezionalità, sta assistendo ad un momento di crisi per via del dibattito sull'impiego di animali domestici e selvatici nella realizzazione di quei numeri che solitamente rappresentano il pezzo forte dello show. Basti pensare che nella nostra nazione è al vaglio l'idea di proibire l'esibizione di circhi aventi […]

today7 Giugno 2019

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%