fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

News

I viaggi spaziali e l’ibernazione

today22 Giugno 2019

Background
share close

Ai congressi sentiamo spesso gli esperti di medicina spaziale parlare dell’ibernazione. È una cosa che esiste in natura, negli animali che d’inverno vanno nel torpore profondo e rallentano il metabolismo. Per l’uomo si tratterà di cercare di ottenere una sorta di sonno profondo, perché un equipaggio che dorme non mangia, non produce rifiuti e non crea conflitti in ambienti confinati  

Debora Angeloni

Avete presente il film Passengers, dove i due passeggeri a bordo dell’astronave Avalon si risvegliano dal sonno criogenico durante il viaggio di trasferimento su un altro pianeta?

Forse in un prossimo futuro assisteremo davvero a tale processo: l’azienda Spaceworks di Atalanta è stata infatti finanziata dalla Nasa con l’intento di studiare la possibile realizzazione dell’ibernazione degli astronauti che dovranno affrontare dei lunghi viaggi nello spazio. Come prima destinazione sperimentale si pensa a Marte.

John Bradford, presidente della Spaceworks, sostiene che l’assopimento in cui cadono gli orsi in inverno possa essere riprodotto nell’uomo per circa due settimane. In questi 14 giorni la temperatura corporea umana viene ridotta da 37°C a 5°C, riducendo di conseguenza il metabolismo fino al 70%.

Lo stato di ibernazione deve essere intervallato da almeno due giorni di risveglio in stato cosciente per proseguire con un altro periodo di due settimane di sonno criogenico e così via fino alla destinazione. Lo studio sta focalizzandoci propri sforzi sul prolungare il periodo di “letargo” da 14 a 30 giorni, poiché la permanenza degli astronauti all’interno delle capsule di ibernazione fa sì che questi vengano protetti dalle radiazioni spaziali.

È chiaro che gli aspetti da perfezionare sono molteplici, ma il percorso da intraprendere è ormai segnato e ricco di possibilità.

Written by: Silvia Orani

Previous post

Cinema e TV

Perché guardare Evangelion

Adesso che Neon Genesis Evangelion (e i due film conclusivi, Evangelion: Death(true)² e The End of Evangelion) sono finalmente sbarcati su Netflix non avete più scusanti: è il momento di dare una possibilità all'anime cult di fine anni '90 di cui avrete certamente già sentito parlare tra i vostri amici più 'nerd vecchio stile'. I punti di forza di questa serie sono svariati: per cominciare, si considera Evangelion padre di […]

today22 Giugno 2019

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%