fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Musica

I tormentoni musicali di TikTok – part. 4

today27 Aprile 2023

Background
share close

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “

Quarto appuntamento con i brani musicali trainati da TikTok a tal punto da diventare virali.

Vecchi o nuovi poco importa, la carica mediatica soprattutto di TikTok raggiunge chi decide lui e di colpo rende popolare e ascoltatissima la canzone di turno. Ed è immediatamente trend!

tiktokChe siano brani degni di nota o semplicemente molto orecchiabili o adattabili ad una coreografia importa ancora meno. Ciò che conta sono le infinite ricondivisioni e l’utilizzo che poi gli utenti ne fanno. Uno dopo l’altro fino a renderli degli autentici “must have” sul proprio profilo. Fenomeno di massa senza una selezione cosciente oppure semplice divertimento? Non sta a me giudicare o analizzare il fenomeno o la qualità musicale dei brani in tendenza, però una cosa possiamo farla insieme. Ascoltarne qualcuno che nell’ultimo anno ha dato filo da torcere alle Hit Parade effettive.

Il doppio caso di Annalisa

Come sempre diamo precedenza alle donne, ma stavolta giochiamo in casa. Tutti gli utenti italiani potranno confermare la viralità di un brano che, forse, non avrebbe avuto così tanta cassa di risonanza se non fosse letteralmente esploso sui social. Merito del coreografo Joey Di Stefano che su TikTok conta 150.000 followers. Ha creato una piccola coreografia sulle note di Bellissima di Annalisa …e TikTok è impazzito.

L’audio della canzone è stato utilizzato ben 279,7mila volte. E, nella maggior parte dei video, il protagonista è proprio il coreografo che danza insieme ai suoi allievi. Ma anche gente comune che riproduce il balletto o addirittura altri tiktoker che si dilettano allo stesso modo. La questione ha preso una piega talmente virale che la stessa Annalisa ha voluto incontrarlo.

 

Ma, sull’onda mediatica di questo primo esperimento, Joey Di Stefano si è cimentato in un bis. Appena lanciato il nuovo singolo di Annalisa, Mon Amour, ha diffuso immediatamente una nuova coreografia. Ed è stato subito successo raddoppiato. Il brano ha già del potenziale musicale di per sè perché è ballabilissimo e resta inchiodato in testa in modo incredibile. Diciamo che questo ulteriore “aiutino” social lo starendendo ancor più popolare e di tendenza. A questo punto viene da domandarsi, visto il successo bis, se tra i due nascerà una collaborazione professionale continuativa.

 

Restiamo in Italia per il tormentone assoluto del momento. Si tratta di un brano partenopeo dal titolo Malatìa portato al successo da Ciccio Merolla, strepitoso percussionista che colora la sua hit con un ritmo a cui è difficile resistere. Complice lo splendido andamento calcistico della squadra del Napoli, il singolo è divenuto virale su TikTok accompagnando video di ogni tipo girati ovviamente nella città di Partenope. Ed è un tripudio di reel “in diretta” dai Quartieri Spagnoli in cui sventolano bandiere azzurre e troneggia il mega murales di Diego Armando Maradona. D’altra parte il video stesso della canzone ritrae proprio gli stessi luoghi che in questo periodo sono presi d’assalto da tifosi, turisti e curiosi di ogni parte del mondo.

Viriamo verso qualcosa di decisamente diverso. C’è ancora posto per un italiano d’eccellenza nelle hit divenute virali attraverso i social. Sto parlando del compositore Ludovico Einaudi e della sua Experience. L’opera è già meravigliosamente vocativa di per sè e questo la rende perfetta per i video cosiddetti inspirational. Si tratta di testimonianze in cui vengono raccontate malattie o esperienze traumatiche, ma anche discorsi motivazionali di varia natura. Si presta molto… è oggettivo!

Ritorno dal passato

Come abbiamo già visto in altre occasioni, ci sono brani che riemergono dal passato in virtù di motivazioni apparentemente inspiegabili. E’ il caso di Take Me to Church di Hozier, uscita nel 2013. A distanza di vent’anni è ancora molto popolarissima proprio grazie a TikTok. Sul social network sono, infatti, diffusi due remix che sono normalmente utilizzati per video di carattere soprattutto sportivo. 

E anche per oggi l’appuntamento si chiude qui, ma restate connessi. Manca ancora qualche hit da commentare insieme.

Written by: Valentina Proietto Scipioni

Previous post

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%