fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Salute e benessere

I profumi influenzano l’umore

today2 Dicembre 2019

Background
share close

Durante la lettura si consiglia l’ascolto del brano: “Profumo – Gianna Nannini”

Nato più di 5000 anni fa, il profumo ha una storia antica e ricca di leggende. Creato nell’antico Egitto e successivamente diffusosi tra le popolazioni romane e greche, il profumo oggi è divenuto un simbolo di raffinatezza. Gli antichi greci erano soliti usare le essenze per profumare il proprio corpo e ciascuna rappresentava un mito o un dio mitologico. Si racconta che Venere, la dea della bellezza, si punse con la spina di una rosa bianca inodore e che con il suo sangue macchiò i petali di colore rosso brillante. La colorazione assunta dal fiore, estasiò Cupido a tal punto da indurlo a baciare la rosa, così da donarle per l’eternità l’inconfondibile fragranza.

Dall’ispirazione e amore per la mitologia è nata l’acqua profumata conosciuta come Eau de Minthé. Si tratta del profumo che prende il nome dall’omonima ninfa acquatica. Minthé era l’amante di Ade, dio degli inferi. Quando la moglie di quest’ultimo scoprì la relazione tra i due, decise di trasformare la ninfa nella pianta della menta, specie arborea che si diffuse rapidamente nel mondo infernale celando il caratteristico odore acre del luogo. Eau de Minthé è dunque un profumo le cui note si diffondono nell’ambiente, donando un senso di pace e risvegliando i sensi.

Uno studio ha confermato che le fragranze sono in grado di risvegliare il cervello e di influenzare l’umore. Alcune profumazioni agiscono maggiormente sul nostro corpo. È il caso della menta, uno dei componenti principali dell’acqua di Minthé, che ha come requisito quello di favorire la concentrazione. Altrettanto importante è l’essenza di lavanda, il cui utilizzo serve prettamente da calmante, alleviando mal di testa e stress. L’aroma di limone invece serve a concentrare l’attenzione e dare positività, mentre quello al gelsomino trasmette ottimismo.

Come disse Patrick Süskind:

Il profumo ha una forza di persuasione più convincente delle parole, dell’apparenza, del sentimento e della volontà. Non si può rifiutare la forza di persuasione del profumo, essa penetra in noi come l’aria che respiriamo penetra nei nostri polmoni, ci riempie, ci domina totalmente, non c’è modo di opporvisi.

Patrick Süskind

Qual è l’aroma che si adatta maggiormente alla vostra personalità?

Written by: Silvia Orani

Previous post

Musica

Everyday life e il tour ecosostenibile dei Coldplay

Durante la lettura si consiglia l'ascolto del live della prima parte dell'album "Everyday life - Coldplay" https://m.youtube.com/watch?v=NFf2VFREkZo Oggi, venerdì 22 novembre, è uscito Everyday Life, il nuovo album dei Coldplay. Per presentare il disco, sono stati tre i live annunciati: due in diretta streaming da Ammam, in Giordania, venerdì 22 novembre, e l'altro al Museo di Storia Naturale di Londra. L’album è diviso in Sunrise e Sunset, e le canzoni sono ispirate […]

today22 Novembre 2019

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%