fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Cultura

I pilastri assiri rivedono la luce

today10 Dicembre 2019

Background
share close

Durante la lettura si consiglia l’ascolto del brano: “Introduction and Rondò Capriccioso – Saint-Saens”

Sono state riportate alla luce delle lastre assire risalenti al VIII-VII secolo a.C., nella regione di Duhok, nel Kurdistan iracheno settentrionale, con sopra scolpite alcune loro divinità sorrette da animali, lungo un canale fluviale scavato dalla popolazione e poi sepolto da terra e detriti del fiume. Il team di archeologi “Terre di Ninive”, coinvolto in una missione italo-curda nel sito archeologico di Faida, è stato guidato dal professore Daniele Morandi Benacossi dell’Università di Udine.

I pannelli, grandi cinque metri e larghi due, sono stati scolpiti presso l’antico fiume, lungo sette chilometri ed oggi ridotto a quattro, ormai quasi totalmente sepolto dai detriti della collina ai piedi della quale l’imponente opera è venne fatta costruire dal sovrano assiro Sargon nel 720-705 a.C. per irrigare i campi dell’entroterra del Ninive.

Nel 1972, l’archeologo inglese del British Museum Julian Raede era riuscito ad individuare tre delle lastre, solo che a causa dell’instabilità politica del paese non aveva potuto riportare alla luce i reperti. Nell’agosto del 2012, sette anni fa, gli archeologi italiani appartenenti al “Land of Nineveh Archaeological Project” sono riusciti ad individuare altri sei pilastri scolpiti.

E infine quest’anno, grazie alla collaborazione fra l’università italiana e la Direzione delle Antichità di Duhok e al sostegno del Consolato italiano a Erbil, si è riusciti a dissotterrare i reperti primamente individuati.

Vi interessa la civiltà assira? Cosa ne pensate?

Written by: Aurora Vendittelli

Previous post

Musica

Fresh Cream: l’esordio dei Cream

Durante la lettura si consiglia l'ascolto dell'album "Fresh Cream - Cream" https://m.youtube.com/playlist?list=PL94gOvpr5yt1BR9fA89HToyBn1Z4jIrMv Il 9 dicembre 1966 viene pubblicato nel Regno Unito Fresh Cream, il primo album dei Cream, gruppo formato da Eric Clapton, Jack Bruce e Ginger Baker. Sull’onda della blues explosion britannica, è la consacrazione del primo super gruppo della storia, che si sarebbe sciolto solo due anni dopo. Ravvisabile ancora il gusto fortemente blues, l’album contiene germogli che sbocceranno di lì a poco. […]

today10 Dicembre 2019

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%