Il melodioso richiamo delle migliaia di pezzi d’arte, monumenti, patrimoni artistico-culturali e attrazioni che la città di Roma possiede determinano ogni anno la vertiginosa affluenza di milioni di turisti provenienti da tutto il mondo. Trattandosi di una capitale così densa di bellezze, tanto che non basterebbe un anno per contemplarle tutte, la maggior parte dei viaggiatori si lanciano all’inseguimento di ogni attimo fuggente per ottimizzare i tempi e visitare il maggior numero possibile di luoghi d’interesse della metropoli.
Inutile dire che, per intraprendere una simile missione, sia necessario iniziare sin dal momento dell’arrivo in città e includere quello post check out. Tuttavia, una difficoltà non da poco è rappresentata in entrambi i casi dalla presenza di ingombranti, scomodi, rumorosi trolley che sembrano decisi ad incastrarsi in ogni singolo sampietrino, senza contare che in molti dei luoghi più prestigiosi della Città Eterna è vietato l’accesso a valigie di dimensioni considerevoli.
Ed è proprio per evitare il ripetersi di situazioni simili che una startup danese, denominata LuggageHero, ha appena reso possibile in 20 tra bar e negozi convenzionati di fornire un servizio di deposito bagagli ai turisti.
Basta recarsi presso il negozio più vicino, applicare il sigillo antimanomissione al proprio trolley e godersi qualche ora di leggerezza in una delle città più belle al mondo. Un altro servizio offerto dalla startup prevede, per una maggiore sicurezza, una copertura assicurativa fino a 2500 euro. Ed ecco illustrato il funzionamento di LuggageHero, la soluzione già esistente in alcune città che, vista la valida mano che fornirà al turismo di massa di Roma, conta di espandersi ulteriormente entro pochi mesi, per venire sempre più in contro alle esigenze di una città immensa, brulicante di vita, e per questo davvero speciale.
Post comments (0)