Young ASCOLTA LA DIRETTA
Deep
Relax
Passion
Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Cara Italia” – Ghali
Dopo 11 anni riscuote sempre più successo I Luoghi del Cuore, il censimento spontaneo del nostro Paese indetto dal Fai – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS.
Sono già 300 mila i voti online e cartacei giunti finora che puntano i fari su più di 25.000 luoghi unici per storia, arte e natura. Da nord a sud il bel paese è presente tutto nei voti della gente, ma ai primi posti, per ora, per numero di voti raccolti figurano la Sicilia e la Lombardia. Agli antipodi per storia e tradizioni.
Si potrà votare fino al 15 dicembre cliccando qui, quindi non prendete per definitivi questi dati perché saranno in continua evoluzione fino a fine anno.
In vetta ci sono vari pari merito al momento fra cui il Museo dei Misteri a Campobasso, la Chiesetta di San Pietro dei Samari a Gallipoli (LE), la strada di ferro Napoli Portici a Napoli – primo tratto ferroviario italiano nella storia-.
E poi ancora il Villaggio operaio di Crespi d’Adda a Capriate San Gervasio (BG), il Circolo Combattenti e Reduci a Milano, il Castello Ducale a Marigliano (NA).
Ma non finisce qui, spiccano anche la Spiaggia della Pillirina, Area Marina Protetta Plemmirio a Siracusa e poi il “Sentiero degli ulivi”, la Fascia olivata Assisi-Spoleto a Trevi (PG); l’Antica Fonderia di campane Achille Mazzola 1403 a Valduggia (VC); il Santuario e Chiesa rupestre di San Vittore Martire a Brembate (BG).
Chissà se li conoscete tutti questi luoghi del cuore? E chissà che questo progetto non vi faccia venir voglia di visitare quelli che non avete mai visto? In fondo, iniziative del genere, puntano proprio a questo. Ma non solo perché dal 2003 il Fai ha recuperato, grazie a proposte del genere, centinaia di luoghi poco conosciuti ed ha avuto modo di recuperarli, tutelarli e valorizzarli al meglio. Finora si sono attivati tanti comitati spontanei e privati cittadini, ma anche sindaci e amministrazioni locali che vedono un’occasione reale di valorizzazione dei propri spazi.
Al termine del censimento al primo, secondo e terzo luogo classificato andranno rispettivamente 50.000 euro, 40.000 euro e 30.000 euro. FAI e Intesa Sanpaolo, dopo la pubblicazione dei risultati definitivi prevista per febbraio 2023, lanceranno anche altro. Infatti errà riproposto il bando per la selezione dei progetti di intervento in base al quale tutti i proprietari – pubblici o non profit – e i portatori di interesse dei luoghi che avranno ottenuto almeno 2.500 voti potranno presentare alla Fondazione una richiesta di sostegno sulla base di specifici progetti.
Un’occasione concreta e fondata per dar luce ai nostri luoghi più amati. E voi ce l’avete un posto del cuore da candidare?
Written by: Redazione
© 2023 voicebookradio.com Cod.Fiscale 97824430157 - P.Iva 10494570962 - Licenza SIAE n.6671 - anno 2023
Post comments (0)