Se di tanto in tanto amate staccare la spina del computer, buttare il cellulare in borsa ed immergervi nella natura incontaminata, allora non potete assolutamente fare a meno di visitare i meravigliosi Giardini di Ninfa che verdeggiano tutt’intorno ai ruderi dell’antico borgo omonimo, situato nel cuore del Lazio, a meno di un’ora di macchina da Roma e dal Parco Nazionale del Circeo!
Questo autentico Eden del territorio laziale, la cui costruzione si deve principalmente alla nobile famiglia Caetani, è sopravvissuto agli stravolgimenti del tempo, continuando ad trasfigurare la propria bellezza nei secoli uscendo indenne da tutti i bombardamenti, i saccheggi, gli ampliamenti e i ridimensionamenti subiti, fino ad assumere la configurazione odierna.
Sono migliaia le piante esotiche provenienti dai quattro angoli della Terra, importate già sotto i Caetani, che tutt’oggi rendono il prezioso giardino botanico di fama internazionale un luogo da proteggere e tutelare per il proprio valore storico e naturalistico, tanto da essere stato fregiato a partire dal 2000 del titolo di Monumento Naturale della Regione Lazio.
Con l’apparente libertà con cui le piante vengono lasciate libere di arrampicarsi e prosperare sulle rovine dell’antica cittadina, in realtà tutt’altro che casuali, questo giardino all’inglese trasmette un senso di profonda quiete ed eleva chiunque vi passeggi al di sopra di ogni concetto di Tempo. A rendere ancora più suggestiva questa esperienza di immersione della natura è presente, lungo il perimetro del parco, anche un’oasi WWF, dedita alla salvaguardia delle oltre 100 specie di uccelli censiti.
Adesso che i Giardini di Ninfa sono stati presentati come si conviene, è bene specificare che, purtroppo e per fortuna, questi ambienti sono accessibili solo in determinati giorni dell’anno e sempre sotto la supervisione di una guida. Questo il calendario degli appuntamenti resi disponibili durante il corso del 2019:
Aprile: Sabato 6, Domenica 7, Domenica 14, Domenica 21 Lunedì 22, Giovedì 25 e Domenica 28
Maggio: Mercoledì 1, Sabato 4 e Domenica 5, Domenica 12, Domenica 19 e Domenica 26
Giugno: Sabato 1, Domenica 2 e Domenica 16
Luglio: Sabato 6, Domenica 7 e Domenica 21
Agosto: Domenica 3, Sabato 4, Giovedì 15
Settembre: Sabato 7 e Domenica 8
Ottobre: Sabato 5 e Domenica 6
Novembre: Domenica 3
Siete già stati ai Giardini di Ninfa? Raccontateci la vostra esperienza!
Post comments (0)