fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

News

I giardini di Étretat e l’arte topiaria

today2 Ottobre 2019

Background
share close

Durante la lettura si consiglia l’ascolto di: “I giardini di Marzo – Lucio Battisti”

In Normandia, incastonati tra le falesie d’Amont e d’Aval, si trovano i giardini di Étretat, l’incantevole progetto architettonico realizzato in soli due anni dal paesaggista Alexandre Grivko. Il giardino, caratterizzato da 15.000 specie di piante e 100.000 arbusti sempre verdi, si ispira alla concezione romana dell’arte topiaria, che consiste nella potatura di piante per il mero scopo ornamentale.

In questo suggestivo percorso artistico-naturale, i visitatori potranno ammirare diversi giardini, sculture e ambientazioni, immergendosi in scenari dove l’onirico e la realtà si sovrappongono. È il caso del giardino ispirato alla storia di Alice nel Paese delle Meraviglie di Lewis Caroll, caratterizzato da una valle di orchidee che si fondono con archi, piante dalle strane forme e personaggi realizzati con i rami di alberi caduti. Un altro luogo particolare è il giardino delle emozioni, dove i maxi volti in metallo realizzati dall’artista spagnolo Samuel Sacedo spiccano attraverso la vegetazione.

Altrettanto importante è il giardino delle ostriche, così soprannominato in onore della regina Maria Antonietta, la quale sembra fosse molto golosa di molluschi. La visita si conclude con il giardino delle impressioni, un luogo che si ispira ai famosi pittori impressionisti, in particolare a Monet, l’artista cui è stata dedicata una statua sulla terrazza. Il pittore è stato omaggiato nel giardino di Étretat per aver dipinto alcune delle sue più belle opere proprio in questo territorio.

Come disse Amit Ray:

Guardare la bellezza della natura è il primo passo per purificare la mente.

Amit Ray

Written by: Silvia Orani

Previous post

Musica

Aznavour, l’istrionico chansonnier, moriva un anno fa

Formidabile interprete della Bohème e attore, Charles Aznavour è ricordato come il più grande chansonnier francese. Si spegneva un solo un anno fa la voce di un uomo che ha fatto dell’arte una questione di vita: "Continuo a cantare e a scrivere canzoni perché per me andare in pensione significherebbe imboccare la porta verso la morte”, diceva in un'intervista per Repubblica. Inoltre non ha mai dimenticato le sue radici armene: […]

today1 Ottobre 2019

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%