fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young Premi PLAY per ascoltare

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Scienza e Tecnologia

I fulmini non fanno più paura grazie ai sistemi AI

today12 Novembre 2019

Background
share close

Durante la lettura si consiglia l’ascolto del brano: “Thunderstruck – ACDC”

I fulmini: potentissimi, scintillanti, misteriosi, terrificanti. Ciò che sin dall’alba dei tempi affascina l’umanità di queste violentissime scariche elettriche che dal cielo si abbattono su tutto quel che si frappone tra loro e il terreno è la loro incontrastabile imprevedibilità.

Ciononostante, il cambiamento è parte integrante della vita, e a questo nemmeno una simile forza della natura può sfuggire per sempre: grazie al lavoro di un gruppo di ricercatori del Politecnico di Losanna, in Svizzera, sarà presto possibile prevedere con 30 minuti di anticipo il punto e il momento esatto in cui un fulmine colpirà la terra.

Stregoneria? Prodigio? No, Intelligenza Artificiale! Ad eseguire il compito sarà infatti un sofisticato algoritmo che riuscirà ad eseguire previsioni accurate fino all’80% sul luogo, circoscritto ad un raggio di 30 km, e sul tempo, che andrà dai 10 ai 30 minuti prima del manifestarsi del fenomeno.

Come viene spiegato sulla rivista Climate and Atmospheric Science, la particolarità di questo nuovo sistema AI rispetto a quelli già esistenti sta nel suo essere il primo ad utilizzare esclusivamente dati meteorologici e non satellitari, nello specifico parametri come umidità relativa, temperatura dell’aria, velocità del vento e pressione atmosferica: un notevole punto di forza, se si considera che questo aspetto consentirebbe l’applicazione dell’algoritmo in tutto il mondo. Altrettanto determinante, inoltre, la sovrapposizione di queste valutazioni alle mappe dei fulmini realizzate negli ultimi 12 anni nelle stazioni meteo svizzere.

Saranno forse i modelli predittivi i meteorologi del futuro?

Written by: Veronica Di Sero

Previous post

Cinema e TV

Avengers, film senza protagonista

Durante la lettura si consiglia l'ascolto del brano: "Hall of Fame - The Script" Contrariamente a ciò che era successo l'anno precedente la Disney candida più di dodici attori nelle categorie "miglior attore/attrice non protagonista": che si tratti di un'implicita replica alla critica di Martin Scorsese e alla non candidatura di Robert Downey Jr.? Nella collana cinematografica Avengers, coronata con Avengers - Endgame, non vi è un singolo protagonista centrale, […]

today12 Novembre 2019

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%