Manca sempre meno all’inizio delle festività natalizie e c’è già chi inizia ad uscire dalla propria calda dimora cercando i primi doni di Natale. Per accompagnarvi in questo tuffo nelle atmosfere natalizie, tra luci che si accendono per le strade e oggetti verdi e rossi in tutti i negozi, eccoci trovati al secondo appuntamento della breve serie di articoli su tutti le più imperdibili, le più classiche e le più alternative pellicole che accompagnano ogni anno questa festa!
Oggi l’immersione sarà all’interno dei classicissimi, tutti quei film natalizi che hanno fatto la storia del cinema, da vedere almeno una volta nella vita.
- La vità è meravigliosa (1946) di Frank Capra. George Bailey per tutta la sua vita rinuncia a qualche cosa pur di servire gli altri. A mano a mano, George decide di risolvere la situazione con una decisione drastica: è la notte di Natale e un evento inaspettato lo attende.

- Love Actually (2003) di Richard Curtis. Dieci storie infuse d’amore prendono vita in una Londra pre-natalizia.

- Vacanze di Natale (1983) di Carlo Vanzina. Il primo cinepanettone in assoluto, da questo film è iniziata la tradizione che nel 2018 compie 35 anni. Ambientata a Cortina, la storia ruota attorno ai vizi e alle ipocrisie delle famiglie borghesi italiane.

- Miracolo nella 34ª strada (1994) di Les Mayfield. Dorey Walker deve scegliere con chi sostituire l’ubriacone che interpretava Babbo Natale in un grande magazzino a New York. L’uomo prescelto prende talmente sul serio il ruolo da credersi il vero Babbo Natale.

- Scrivimi fermo posta (1940) di Ernst Lubitsch. Una corrispondenza epistolare fa sbocciare un amore sconvolgente senza che i due innamorati si siano mai visti. Ma Alfred Kralik non sa che la sua corrisposta è molto vicina…

- Le cronache di Narnia (2005) di Andrew Adamson. Quattro fratelli scoprono un armadio incantato che li farà tuffare in un mondo mai visto prima.

- Incontriamoci a St.Louis (1944) di Vincente Minnelli. La famiglia Smith vive una vita quieta e tranquilla, fino a quando il capofamiglia annuncia il suo trasferimento a New York.

- Parenti Serpenti (1992) di Mario Monicelli. Il cenone di Natale non è più accogliente e allegro, ma amaro ed immerso in problemi familiari indesiderati.

- Il viaggio incantato (1934) di Charles Roger e Gus Meins. I famosissimi Stanlio e Ollio in un’avventura natalizia fanno esplodere di allegria e risate tutte le case. Nel paese di Balocchia, i due aiutano Babbo Natale a confezionare doni, quando tutti i cittadini vengono presi di mira da Barnaba. I due dovranno salvare il paesino, madre Peep e Little Bo Peep dalle grinfie di Barnaba.

- Bianco Natale (1954) di Michael Curtiz. Due reduci di guerra sfondano come artisti di varietà e capitano in un albergo di montagna mantenuto dal loro ex generale. I due si danno da fare organizzando uno spettacolo, riuscendo a rilanciare la locanda e a guadagnarsi, oltre alla gratitudine del loro ex comandante, anche l’affetto di due belle ragazze.

Ora non resta solo che rimanere aggiornati per scoprire tra qualche settimana i film più alternativi, ma comunque natalizi, che potrete vedere durante le feste!
Post comments (0)