fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

News

I Ciciu, le sculture naturali di Cuneo

today15 Luglio 2019

Background
share close

In provincia di Cuneo si trova la Riserva Naturale dei Ciciu del Villar, istituita nel 1989 per proteggere le attrazioni dell’oasi: i Ciciu. Il termine Ciciu deriva dal piemontese e significa fantocci, espressione usata per riferirsi alle 479 statue naturali risalenti all’Era Glaciale e formatesi dall’erosione di terra, pietrisco e gneiss. Le statue, che presentano la forma di funghi enormi, sono caratterizzate da un cappello di masso erratico e il gambo costituito da pietra e pietrisco.

Esistono diverse leggende riguardo ai Ciciu: c’è chi racconta che la loro creazione sia dovuta alle streghe, ma il mito più accreditato è quello di San Costanzo, un legionario romano che venne martirizzato durante le persecuzioni dei cristiani dalle milizie di Diocleziano. La leggenda racconta che il Santo raggiunse il Monte San Bernardo per sfuggire ai soldati, scagliando su questi una maledizione e trasformandoli in Ciciu.

L’ingresso della Riserva Naturale è gratuito, anche se è richiesto un contributo di 3 euro ai visitatori al di sopra dei 12 anni per far fronte alle spese di manutenzione. È inoltre possibile ammirare in questo territorio le diverse specie di animali e vegetali che lo costituiscono. Per gli sportivi sono previste numerose attività, tra cui il bouldering, ossia l’arrampicata su piccole formazioni di roccia, ma attenzione, non sui Ciciu!

Se vi piacciono le rocce dalla forma unica e le leggende, la Riserva Naturale dei Ciciu vi aspetta!

Written by: Silvia Orani

Previous post

coralli per articolo sulla plastica ingerita dai coralli

News

I coralli preferiscono la plastica alle uova di gamberetti

A soli tre mesi di distanza dalla notizia della morte della Grande Barriera Corallina australiana apprendiamo da un team di scienziati americani che vari tipi di coralli preferiscono mangiare la plastica al cibo. Il nuovo studio, pubblicato sul sito Proceedings of the Royal Society B: Biological Sciences, si concentra su una specie di coralli selvatici che abita in acque temperate e che è stata raccolta al largo dello stato di […]

today15 Luglio 2019

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%