fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Musica

I Can’t Explain: primo singolo degli Who

today15 Gennaio 2020

Background
share close

Durante la lettura si consiglia l’ascolto del brano: “I Can’t Explain – Who”

https://m.youtube.com/watch?v=IHDCcQO3cwg

Il 15 gennaio 1965 gli Who pubblicavano in Regno Unito il loro primo singolo, I Can’t Explain, che raggiunse la posizione numero 8 della classifica. La rivista Rolling Stone l’ha inserita al numero 372 nella classifica delle 500 migliori canzoni di tutti i tempi.

Scritta dal chitarrista Pete Townshend quando aveva 18 anni, la canzone tratta di cosa significhi essere giovani e non essere in grado esprimere i propri sentimenti. Pete Townshend racconta che il soggetto della canzone è un ragazzo che non riesce a trovare un modo per dichiarare il suo amore per la fidanzata per aver assunto troppa dexedrina, un’anfetamina.

Questo spiega le parole:

Got a feeling inside (can’t explain)/It’s a certain kind (can’t explain)/ I feel hot and cold (can’t explain)/Yeah, down in my soul, yeah (can’t explain)/I said (can’t explain)/I’m feeling good now, yeah, but (can’t explain)/Dizzy in the head and I’m feeling blue/The things you’ve said, well, maybe they’re true/I’m gettin’ funny dreams again and again/I know what it means, but

Quello che prova il ragazzo quindi non è solo amore.

Il singolo venne prodotto da Shel Talmy, che già aveva collaborato con i Kinks per You Really Got Me. Infatti è percepibile l’influenza di un sound simile.

Il produttore racconta:

The Who, when I first heard them, I thought, ‘This is the best actual rock n’ roll band I’ve heard in England.’ Pete wrote a song he thought would catch my ear, and he was correct.

Alla registrazione del brano partecipò anche Jimmy Page come session man, ma il suo contributo è solo nel riff. Il brano non trovò posto in nessun album fino al 1971, quando fu inserito nella compilation Meaty, Beaty, Big And Bouncy.

Gli Who la suonarono anche durante Woodstock, nel 1969. Era il secondo brano nella scaletta da 24. Divenne una costante delle loro esibizioni e nel 2015 segnò l’apertura del tour per i 50 anni di carriera.

Tra le cover che ne sono state realizzate ricordiamo quella di David Bowie e degli Scorpions.

Written by: Federica Ferrazza

Previous post

Scuola

Addio al MIUR come lo conosciamo oggi

Durante la lettura si consiglia l'ascolto del brano: "Double Trouble - Eric Clapton & Steve Winwood" Il MIUR: Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca. Un acronimo fondamentale della vita educativa e culturale del nostro Paese, un pilastro tra i ministeri che muovono il complesso macchinario della società italiana, ma soprattutto un organismo da poco nuovamente al centro (ad aprire le danze erano state le recenti dimissioni dell'ex ministro Lorenzo Fioramonti) […]

today15 Gennaio 2020

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%