Young Premi PLAY per ascoltare
Deep
Relax
Passion
Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Posso farcela” – Alex Baroni – Hercules
In mostra a Palazzo Barberini a Roma dal 15 aprile la mostra “Disney. L’arte di raccontare senza tempo” dedicata al processo creativo dei suoi storici film.
L’esposizione è promossa e prodotta da 24 ORE Cultura, a cura della Walt Disney Animation Research Library, con la collaborazione di Federico Fiecconi, storico e critico del fumetto e del cinema di animazione. Nel percorso espositivo si racconta al pubblico il processo creativo meraviglioso che si nasconde dietro ai capolavori animati che tutti conosciamo e con i quali sono cresciute generazioni intere.
Saranno esposte opere originali preziosissime che provengono dagli Archivi Disney, a partire dagli immortali film dei Walt Disney Animation Studios.
Hercules, Biancaneve e i Sette Nani, Pinocchio, Fantasia e La Sirenetta – fino al più recente Frozen 2 – Il Segreto di Arendelle.
Sarà un’esperienza immersiva molto emozionante. Potremo vedere tutto il lavoro di ricerca e tutto lo sviluppo creativo che si cela dietro le immagini viste sul grande schermo, nei cd e nelle vecchie videocassette che conserviamo con affetto. Un lavoro lungo anche anni che coinvolge moltissime persone, spesso a noi ignote.
La mostra racconta i capolavori di Walt Disney riportandoci alle origini, alle radici stesse delle storie raccontate. E quindi ai miti, alle leggende medievali e al folklore. Alle favole e alle fiabe che costituiscono da secoli il patrimonio narrativo delle diverse culture del mondo.
E lo sappiamo bene, proprio da queste tradizioni derivano le storie più famose che poi questi film hanno reso immortali e hanno diffuso al grande pubblico.
Così in esposizione passeggeremo attraverso i bozzetti preparatori esplorando i personaggi, scoprendo le ambientazioni e le trame narrative originali. Dal disegno a mano all’animazione digitale ci tufferemo in un mondo magico per catturare l’essenza delle favole antiche che Disney ha rivitalizzato negli anni, attualizzandole e dando loro valore universale.
Non mancheranno durante il percorso le postazioni interattive e un allestimento che evoca gli scenari dei grandi capolavori dell’animazione. L’esposizione sarà aperta anche la domenica di Pasqua e il lunedì dell’Angelo e si concluderà il 25 settembre.
Che ne dite di farci un salto?
Written by: Redazione
© 2022 voicebookradio.com Cod.Fiscale 97824430157 - P.Iva 10494570962
Post comments (0)