fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

News

I benefici del silenzio

today24 Maggio 2019

Background
share close

Dopo una giornata frenetica di lavoro circa il 90% della popolazione torna a casa esausta e il suo ultimo pensiero è quello di dar libero sfogo alle proprie idee, che puntualmente vengono messe a tacere accendendo la tv oppure intavolando una discussione senza importanza. Ma forse non tutti sanno che basterebbero pochi minuti di silenzio al giorno per far sì che il nostro corpo e la nostra mente ne possano trarre beneficio.

Con queste brevi ma intense pause è infatti possibile dare ascolto al proprio io interiore, concentrandosi in particolare sulla respirazione e sul linguaggio corporeo: in questo modo la mente affaticata trova conforto.

Stando ad uno studio svolto in Germania presso il Research Center for Regenerative Therapies, il silenzio è in grado di accrescere il numero di cellule nell’ippocampo, quell’area cerebrale responsabile dei processi relativi all’apprendimento, alla memoria e alle emozioni. Inoltre, il silenzio diminuisce gli stati d’ansia e, grazie all’abbassamento della pressione sanguigna che ne deriva, il nostro corpo gode di una piacevole sensazione di relax.

Vi siete ora convinti a prendere due minuti di silenzio?

Written by: Silvia Orani

Previous post

Eventi

Cromodelica, il suono del colore

Continua l'evento al Macro "Sogni e profezie sulla via dei quanti" con una nuova lezione Dopo l'appuntamento con la prima delle cinque lezioni intorno all'evento "Sogni e profezie sulla via dei quanti", abbiamo avuto occasione di partecipare ad un nuovo incontro scientifico legato al filone centrale e denominato Cromodelica, il suono del colore. L'evento, che si è svolto nella sala auditorium del Macro Asilo lo scorso 21 Maggio, è stato […]

today23 Maggio 2019

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%