fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

News

I benefici del cioccolato fondente

today25 Aprile 2019

Background
share close

Ora che le uova di Pasqua sono state tutte trovate, scartate e assaporate, è facile che qualcuno, passati gli stravizi di questa dolce parentesi di abbuffate con amici e parenti, sia colto da una serie di familiari sensi di colpa: “non mi sono davvero regolato, non devo toccare nemmeno un grammo di cioccolata per i prossimi 9 mesi”, sembra essere il pensiero automatico di chiunque si trovi a distanza di giorni a guardare l’invitante pila di frammenti di uova al latte, bianche e fondenti avanzati in cucina. Per chi è devoto alla varietà fondente, tuttavia, c’è una buona notizia, un’ottima ragione per mettere da parte ogni senso di colpa e spazzolare anche le parti superstiti dell’uovo pasquale:

Stando a quanto scoperto da un team di ricercatori dell’Istituto Politecnico di Coimbra, Portogallo, il cioccolato fondente rappresenta un vero e proprio toccasana per il sistema cardiovascolare: non solo diminuisce la pressione arteriosa, ma rilassa anche i vasi sanguigni. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista scientifica Nutrition, dove sono state illustrate le modalità adottate per dimostrare questa tesi: è stato sufficiente monitorare e valutare i parametri vascolari di due gruppi di volontari di età compresa tra i 18 e i 27 anni a seguito della consumazione di questo alimento con un tasso variabile di cacao. Nello specifico, al primo gruppo sono stati somministrati per un mese 20 grammi al giorno di cioccolato a basso contenuto di cacao (dunque quello che considereremmo banalmente “al latte”), mentre al secondo è stato dato lo stesso quantitativo di dolce, ma con una maggiore percentuale di cacao (cioccolato “fondente”). Alla fine del periodo di assunzione regolare di cioccolata previsto, sono state registrate delle differenze significative nei valori cardiovascolari: era il secondo gruppo quello ad aver riscontrato dei miglioramenti nella funzione cardiaca e dell’endotelio.

Come sempre, però, occhio a non esagerare! Secondo l’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA), bastano dai 10 ai 30 grammi di cioccolato al giorno per godere dei benefici di questo alimento, che corrispondono ad un totale di circa 6 quadratini.

Written by: Veronica Di Sero

Previous post

News

Il primo robot che naviga nel cuore da solo

Creato a Boston il robot che naviga autonomamente nel cuore di un maiale La cardiochirurgia è un campo molto delicato poiché intervenire sull'organo battente comporta diversi rischi. Ma quello che un team di bioingegneri del Boston Children's Hospital ha compiuto sul cuore di un maiale apre la strada per un nuovo modo di intervenire sul pericardio. Per la prima volta, difatti, un robot in miniatura ha navigato in modo autonomo […]

today25 Aprile 2019

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%