fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

News

I batteri che tessono la seta

today15 Aprile 2019

Background
share close

Attraverso l’hacking genetico, adesso alcuni batteri possono tessere la tela come i ragni

Il mondo animale ci ha dato tanti esempi di laboriosità e stacanovismo: prendiamo per esempio i castori, che creano dighe per deviare i corsi d’acqua e costruire le proprie case. Oppure le formiche, che sono in grado di trasportare un peso pari a 30 volte il loro (se l’uomo facesse una cosa simile, ognuno potrebbe portare in spalla la propria auto). E poi come dimenticare i ragni: abili tessitori, passano gran parte del loro tempo a creare trappole di tela nelle quali far cadere il proprio pranzo.

Sono questi ultimi i protagonisti di questo articolo: la seta che essi producono ha delle caratteristiche tecniche formidabili per resistenza e duttilità. Lavorandone abbastanza, ci si potrebbero fare anche dei giubbotti antiproiettile!

Il problema però è la quantità: un ragno da solo non produce molta tela, e gli aracnidi non possono lavorare in team perché finirebbero per mangiarsi a vicenda. Come risolvere allora questo dilemma? Ci hanno pensato gli scienziati della Washington University che hanno preso, dai ragni, i geni responsabili della fabbricazione della seta, e li hanno inseriti nel patrimonio genetico di alcune famiglie di batteri, provando diverse metodologie, fino ad arrivare all’inclusione del DNA nei microrganismi. Il risultato? Questi microrganismi sono capaci di tessere la tela proprio come i ragni, con la differenza che, moltiplicandosi, possono produrne molta di più.

Anche la NASA guarda con entusiasmo a questo progetto, che potrebbe permettere di riparare le tute per le attività EVA già nello spazio.

Written by: Pasquale Pollinzi

Previous post

kefir

News

Proprietà e benefici del kefir

Il kefir (o chefir, che dir si voglia) è una bevanda poco conosciuta, ma non per questo meno benefica di tante altre: le sue proprietà sono davvero tantissime, la sua preparazione semplice e veloce, senza contare che può essere impiegato anche in una miriade di ricette diverse. Perfino il suo nome ce lo suggerisce, derivando da "keif", termine armeno traducibile con "benessere", e dal turco "keyif", "delizia". Diamo dunque un'occhiata […]

today15 Aprile 2019

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%