Mancano 13 giorni alla Vigilia di Natale, quell’annuale momento di ritrovo familiare caratterizzato da amore, generosità, simpatia e…cibo! Seduti vicino ad un albero di Natale, ci passeremo regalo dopo regalo, tra stupore, gioia e nostalgia per l’anno passato che sta per terminare. Insomma, sembrerà quasi di trovarsi in un quadretto familiare invidiabile persino alla Mulino bianco, soprattutto dopo aver passato la settimana precedente in balia di spese folli, in giro tra negozi e mercatini di Natale: finalmente un meritato riposo dopo la tempesta sconvolgente dei regali da impacchettare!
Così oggi, per dare qualche spunto utile a tutti coloro a cui è recentemente balenata l’idea di prenotare un volo last-minute per visitare una città straniera e i suoi preziosissimi e particolarissimi negozietti natalizi, riportiamo qui di seguito quelli che sono considerati i 5 mercatini di Natale più belli del mondo.
1.Stoccolma, Svezia – Stortorget julmarknad: è il mercatino più antico dell’intera nazione, risalente al 1837; vanta una location mozzafiato, collocandosi nel cuore del centro storico di Stoccolma, proprio nella piazza principale della città; è costituito da 40 piccoli chioschi in perfetta armonia fra loro, per forma giometrica e colori; presenta prodotti artigianali locali che variano dal cibo, con le tipiche specialità svedesi, come i biscotti allo zenzero, i panini allo zafferano e le salsicce affumicate, alla falegnameria e sartoria: c’è bisogno di altri motivi per convincersi a visitare Stoccolma?
2. Helsinki, Finlandia – Helsinki Christmas Market: se uno dei vostri più infantili e proibiti sogni è quello di scattare una fotografia ricordo insieme a Babbo Natale, sappiate che la Finlandia è il paese che fa al caso vostro. Nella piazza del Senato, tra 133 stand animati da luci multicolori e musica gentilmente offerta dalla banda di ottoni, è possibile incontrare il simpatico vecchietto barbuto che è presente h24 per esaudire i desideri dei più grandi e piccini; se in più aggiungete un suggestivo giro sull’antica giostra, i souvenir particolari del posto, come le tipiche decorazioni tradizionali, e la famosa specialità della carne di renna, il biglietto per la Finlandia è già pronto!
3. Dresda, Germania – Dresdner Striezelmarkt: esistente da circa 600 anni, il più antico di tutta la Germania, questo splendido mercatino vanta l’arco di Natale più grande del mondo, così come un’enorme area dedicata interamente ai bambini più piccoli, che si possono divertire durante tutte le ore della giornata con burattini, giostre e trenini. Il suo nome deriva dallo Strüzel o Stroczel, una torta alla frutta venduta al mercato chiamata oggi “Stollen”. Quali sono i prodotti tipici che si possono trovare in questo mercatino? Tra l’artigianato, figurano gli schiaccianoci, gli ornamenti in legno e le candele a piramide, mentre tra le leccornie più famose un Glühwein (vin brulé), un pan di zenzero farcito alla marmellata e ricoperto di cioccolato, un pezzo di pane appena sfornato farcito al formaggio, un bratwurst e un pretzel: si tratta di veri e propri must a cui è impossibile resistere!
4. Strasburgo, Francia – Christkindelsmärik: detto anche Marché de l’Enfant Jésus, questo mercatino di Natale è uno dei più antichi d’Europa, risalente circa al 1570. Vanta la bellezza di 300 chalet in legno situati in 11 villaggi a tema che si trovano tutti nel centro di Strasburgo, in particolare in Place de la Cathédral. Tra i prodotti tipici che non potete non provare se vitate la cittadina, ci sono i biscotti bredele, una specialità disponibile in diversi gusti, i cavoli sottaceto e lo stufato.
5. Mosca, Russia – Piazza Rossa: venti soli stand per una varietà di prodotti tipici russi che qualsiasi visitatore della splendida città dovrebbe provare almeno una volta nella vita. Sia che si tratti di cibo, che di artigianato o souvenir caratterizzati da simboli e decorazioni tipiche locali, la parola d’ordine è sempre ‘varietà’: matriosche fatte a mano, altri giocattoli dipinti secondo la tradizione Khokhloma, che usa l’oro come colore principale della pittura, patate arrosto con funghi e sottaceti, pancake al caviale, pan di zenzero russi e così via. La Piazza Rossa ha questo e molto di più da offrire: oltre al suggestivo e imponente paesaggio che vede il mercatino circondato dalle mura del Cremlino, con alle spalle la straordinaria cattedrale di San Basilio, i colorati e vivaci stand si articolano attorno a una delle piste di pattinaggio sul ghiaccio più grandi della città, vicino alla quale i bambini più piccoli si divertono in un luna park costruito ad hoc. Ma che veniate prima o dopo le feste, non fa molta differenza: la popolazione russa celebra il Natale il 7 gennaio, giorno in cui anche il mercatino chiude. Il tempo sembra così giocare dalla nostra parte!
Ipse dixit: il Ministro Bussetti annuncia di voler sensibilizzare i professori sul tema dei compiti durante le vacanze natalizie, che dovrebbero diminuire in favore di giornate più tranquille, veri e propri giorni di vacanza passati in compagnia dei famigliari. Tante versioni, esercizi, letture e temi da ideare durante le due settimane di vacanze che gli studenti hanno prima di ricominciare il periodo di fuoco di gennaio: il Ministro dell'Istruzione, dell'Università […]
Nadia Piccioni on 20 Dicembre 2018
Un bell’articolo, ricco di spunti.