Young ASCOLTA LA DIRETTA
Deep
Relax
Passion
Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Domani Smetto” – J-Ax
Come saprete tutti, in queste ore è venuto alla luce il mancato raggiungimento di un accordo tra Siae e Meta.
La piattaforma Wired ha condotto uno studio che ha identificato 20 artisti italiani che si sono rivolti a Soundreef per gestire i propri diritti in modo che le loro canzoni potessero essere utilizzate sui social, a partire da Instagram. Ma vediamo insieme i nomi degli artisti.
Soundreef è una società fondata nel 2011 da Davide d’Atri che gestisce i diritti d’autore per la fruizione online, radiofonica e televisiva delle opere di artisti italiani e stranieri. Non sono solo i brani di Siae ad essere coinvolti nel blocco social di Meta, ma anche quelli di altre aziende che si occupano di protezioni di canzoni italiane e altre.
Solo un giorno prima la società aveva assicurato ai clienti che avrebbe continuato a riscuotere regolarmente le royalties sui brani che gestisce e a distribuire il ricavato agli aventi diritto. Tuttavia, il 17 marzo, per problemi tecnici ancora in fase di accertamento, il “take down” dei brani rappresentati da Siae ha coinvolto anche quelli di Soundreef.
Un totale di 43.000 autori, compositori ed editori nel mondo si affidano all’azienda, di cui 26.000 solo in Italia. Nel nostro Paese Soundreef opera attraverso Lea, un’associazione che rilascia licenze agli autori per conto dell’ azienda.
Tra i nomi illustri di cantanti italiani che si sono rivolti a Soundreef per i diritti di alcune opere – affinché queste opere possano ancora apparire sui social network – ricordiamo, ad esempio, esordienti come Fabrizio Moro, Paola Turci, i Pooh e Mario Venuti. Questi sono affiancati da molti altri. Ma vediamoli nel dettaglio.
La ragazza con gli occhi di sole, Il cielo è blu sopra le nuvole e altri capolavori senza tempo dei Pooh si trovano nel catalogo di Soundreef utilizzabile sui social.
La celebre cantautrice pop italiana conosciuta in tutto il mondo si è rivolta a Soundreef nel 2022 per i diritti online e radiotelevisivi di alcuni dei suoi brani, tra gli altri Volo via, Enamorada, Anima fragile, Azzurra, Sono tua.
Il cantautore romano fa parte delle new entry: Fabrizio Moro è infatti uno degli ultimi autori che sono entrati a far parte del repertorio di Soundreef con i loro brani più famosi, come Pensa, Pace, Non è facile e Quando ti stringo forte.
Da quest’anno ha deciso di affidare le royalties di alcuni brani del suo repertorio a Soundreef anche Paola Turci, che ha arricchito con Preferisco te, Armata fino ai denti, Meccanismi diabolici, Bel sorriso in faccia, Groviglio di regole e tanti altri.
Il cantante e youtuber ha dato in gestione alla piattaforma alcuni tra i suoi più grandi successi, come Faccio quello che voglio, Volare e Andiamo a comandare.
Enrico Ruggeri fa parte degli artisti che si sono rivolti a Soundreef già dal 2017 per la gestione dei diritti di canzoni come Il cuore del mostro, Diverso dagli altri, Frankenstein, La voce della nave, Ti aspetterò e molti altri.
Anche J-Ax è presente nel repertorio di Soundreef già nel 2017 con brani come Domani, La Fidanzata, Non è un film, Spirale ovale, Gente che spera, Sei sicura e Sempre noi, molti realizzati quando era ancora parte degli Articolo 31.
Vasame, Un’ora che ti ho perso, Un manuale d’amore e tanti altri successi di Gigi D’Alessio fanno parte del repertorio di Soundreef.
Vi ricordate il litigio tra Bugo e Morgan al festival di Sanremo 2020? Ebbene, anche Le brutte intenzioni, la rivisitazione del brano che doveva essere utilizzato per il duetto dei due cantanti, insieme ad altri brani del fondatore dei Bluvertigo, è parte del repertorio di Soundreef.
Anche i diritti de La fine, uno dei brani più famosi di Francesco Tarducci, in arte Nesli, fratello del rapper Fabri Fibra, insieme a quelli di tante altre canzoni, sono stati affidati a Soundreef.
Anche Sfera Ebbasta si è rivolto a Soundreef per la gestione dei diritti sull’online di alcuni brani come Pop star, Mademoiselle, Bottiglie privé, Happy birthday e Panette.
Giudice dell’ultima edizione di X-Factor, il rapper milanese Rkomi ha affidato a Soundreef i diritti per l’utilizzo online dei brani Apnea, Mai più, 180, Brr Brr, Io in terra, Rossetto e tanti altri.
13 – Marco Masini
Per noi tre, Piangerò e Fortunato e tanti altri brani di Marco Masini sono parte del catalogo di Soundreef.
No Snitch Freestyle, Oc California, Pegaso sono tre brani del rapper le cui royalties sono amministrate da Soundreef e sono di libero uso sui social.
Pepepe e Il bar dei miei sono solo alcuni dei brani che del rapper ligure Bresh presenti nel repertorio della società.
Domani è, Malinconia, Non dirò di più e tanti altri: sono i brani di Federica Abbate i cui diritti sono affidati a Soundreef.
Soundreef gestisce le royalties dei brani del gruppo originario di Lecce, tra cui Fever, Italian superstar e Danger.
Il rapper romano ha affidato a Soundreef le royalties di alcuni brani come Denaro imperativo, C’ho sempre torto e Senza uscita.
Federica Camba è presente nel catalogo Soundreef con alcuni brani come Qui e ora, Controvento, Ogni volta che.
Con quasi 3 milioni e mezzo di follower su Instagram, Ultimo è uno dei cantanti italiani più apprezzati dalle nuove generazioni e non solo ed è tra gli artisti che hanno affidato i diritti online di alcuni dei suoi brani a Soundreef.
Siete rimasti sorpresi da questi nomi? Ma soprattutto, userete le canzoni di questi artisti nelle vostre stories sui social? Noi siamo pronti ad adattarci al cambiamento… più o meno!
Ph. Credits: Wired
Scritto da Lorenzo Poeta
Written by: Redazione
facebook instagram Laura Pausini Pooh Rkomi Siae Social Soundreef Ultimo
© 2023 voicebookradio.com Cod.Fiscale 97824430157 - P.Iva 10494570962 - Licenza SIAE n.6671 - anno 2023
Post comments (0)