fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Cultura

I 130 anni della Dama di ferro

today22 Maggio 2019

Background
share close

Sguardo, oggetto, simbolo, la Torre è tutto ciò che l’uomo decide di metterci, e questo tutto è infinito. Spettacolo guardato e guardante, edificio inutile e insostituibile, mondo familiare e simbolo eroico, testimone di un secolo e monumento sempre nuovo, oggetto inimitabile e costantemente riprodotto, è il simbolo puro, aperto a tutti i tempi, a tutte le immagini e a tutti i sensi: la metafora irrefrenabile.

Roland Barthes sulla Torre Eiffel

Con queste parole il saggista e critico letterario Roland Barthes riassume l’unicità del simbolo della capitale francese, un monumento che rappresenta in tutta la sua grandezza un’epoca storica rivoluzionaria e che proprio il 15 maggio di ben 130 anni fa venne aperto al pubblico per la prima volta.

Mercoledì scorso per festeggiare l’anniversario dell’apertura della Dama di Ferro è stato allestito uno spettacolo mozzafiato, caratterizzato da luci e suoni. Inoltre, per preservare questa bellissima struttura, 80 operai sono stati assunti per lavori di restaurazione, che si concluderanno nell’arco di tre anni.

I lavori consistono nel raschiare i vecchi strati di vernice e successivamente applicare una nuova mano del famoso colore bruno. Si tratta di un’operazione necessaria e allo stesso tempo complessa, che servirà a ridare un nuovo tocco di modernità ad un monumento che in passato ed ancora oggi meraviglia i turisti di tutto il mondo.

Written by: Silvia Orani

Previous post

Cultura

Minsk, tra arte e innovazione

Esistono due modi di apporre la propria firma all'interno di un ambiente urbano: il primo si chiama inciviltà, e per attuarlo è sufficiente un pizzico di indifferenza, quanto basta per abbandonare rifiuti lungo la strada o imbrattare edifici ed oggetti appartenenti ad altri; il secondo prende il nome di street art ed è la maniera più consapevole, costruttiva ed apprezzata di valorizzare, su autorizzazione, il volto di una città. Ed […]

today22 Maggio 2019

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%