fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Cultura

I 10 libri più belli di Andrea Camilleri

today18 Giugno 2019

Background
share close

Mentre tutta Italia tiene il fiato sospeso per lo scrittore padre del Commissario Montalbano Andrea Camilleri, ricoverato d’urgenza a seguito di un arresto cardiaco, un buon modo per stringerci attorno a lui dandogli il nostro sostegno è quello di ripercorrere 10 dei suoi libri migliori, come a voler ricordare al giallista siciliano che la carta lo reclama e soprattutto la forza che ha in sé, senza la quale non sarebbe mai potuto arrivare a realizzare di suo pugno un centinaio di romanzi:

  1. L’altro capo del filo
    Un libro molto importante, proprio il centesimo scritto da Camilleri. Il protagonista? Montalbano alle prese con un nuovo caso nella città di Vigàta, naturalmente!
  2. Un filo di fumo
    Sebbene anche quest’opera sia ambientata a Vigàta, non ci troviamo affatto in una nuova avventura del Commissario che conosciamo molto bene: a fare da protagonista in questa storia di vendetta, una delle primissime ideate da Andrea Camilleri, una famiglia sul filo del rasoio che rischia il fallimento.
  3. La forma dell’acqua
    Oltre ad essere il titolo di un film molto noto, La forma dell’acqua è anche il primo romanzo in cui fa la sua apparizione Salvo Montalbano: un must-read per tutti gli appassionati della serie!
  4. Il ladro di merendine
    Cosa rende davvero indimenticabile questa nuova avventura del nostro Commissario siciliano preferito? Sicuramente il piccolo orfano François, il ladro di merendine che ruberà anche un pezzetto di cuore di Salvo, il quale arriverà persino ad accarezzare l’idea di prenderlo con sé.
  5. Gli arancini di Montalbano
    Uno speciale tutto incentrato sulle migliori perle dal mondo di Montalbano, che lega a sé vari racconti attraverso un curioso stratagemma narrativo in grado di far appassionare alla tradizione culinaria siciliana e, naturalmente, ai personaggi della serie.
  6. Il birraio di Preston
    Ma non sarebbe corretto lasciare praticamente tutta la scena solo a Montalbano e ai suoi colleghi e familiari: ragione per cui entra in scena Il birraio di Preston, un racconto molto particolare nel quale a prendere la voce sono personaggi, caratteri, punti di vista tutti nuovi e diversi, che capitolo per capitolo descrivono qualcosa di sé e della loro Sicilia.
  7. La concessione del telefono
    Fine ‘800, Sicilia (come sbagliarsi): in questo racconto di Mafia, rischio e corruzione, Andrea Camilleri dipinge sapientemente il drammatico quadro burocratico dell’Italia del tempo attraverso le peripezie di Filippo Genuardi.
  8. I sogni di Andrea Camilleri
    Non serve essere accaniti lettori del Commissario Montalbano per riconoscere l’importanza rivestita dai sogni per lo scrittore siciliano e per i suoi personaggi: ecco spiegato il perché, in occasione del novantesimo compleanno di Camilleri, sia stata pubblicata questa raccolta che li comprime tutti quanti in sé.
  9. Morte in mare aperto e altre indagini del giovane Montalbano
    Non può mancare nella top 10 dei migliori scritti di Camilleri questo caso storico in cui si ritrova coinvolto Montalbano, ma non il solito Salvo che conosciamo: si tratta infatti di una versione forse più impulsiva, ma altrettanto brillante nelle indagini del Commissario, impegnato nella ricerca della giustizia sin dagli anni della gioventù.
  10. Ferragosto in giallo
    Notte di Ferragosto, così è intitolata la sezione dedicata a Camilleri racchiusa in Ferragosto in giallo, la raccolta di racconti in cui i sei maggiori giallisti italiani convogliano i rispettivi protagonisti all’interno di vicende estive non prettamente poliziesche.

Written by: Veronica Di Sero

Previous post

News

Scania NXT: il veicolo modulare del futuro

È un bus? Un furgone? O forse un tir? Siete voi a deciderlo! Questo l’aspetto più accattivante di Scania NXT, il veicolo elettrico a guida autonoma mostrato in anteprima al Global Public Transport Summit da poco tenutosi a Stoccolma. Questo futuristico mezzo modulare, che si preannuncia essere il futuro della mobilità, si basa su due moduli, quello anteriore e quello posteriore, entrambi muniti di ruote e motore, sui quali è […]

today17 Giugno 2019

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%