fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Cultura

Hula e la street art a pelo d’acqua

today17 Luglio 2019

Background
share close

Il fenomeno della street art ci sorprende ancora! Questa volta ad essere protagonista non è la strada, ma l’acqua, dove il giovane Hula, nome d’arte di Sean Yoro, si diletta a realizzare i cosiddetti murales a pelo d’acqua.

Il giovane d’origini hawaiane, che al momento vive New York, ha inventato una nuova tecnica che prevede di pitturare mantenendosi in equilibrio su una tavola da surf. Un’idea assurda ma comunque innovativa, nata dalla necessità di Sean di coniugare due passioni fondamentali: quella per l’arte e quella per l’acqua.

I soggetti ritratti sono sempre figure femminili, le quali vengono rappresentate nell’atto di emergere dalla superficie acquatica. I corpi delle donne sono molto realistici e vengono raffigurati sin nei minimi dettagli. La bravura dell’artista sta nel creare un gioco di luci e colori, il tutto in sintonia con l’ambiente circostante e soprattutto con l’oceano. Le swimming girls firmate Pu’uwai, termine hawaiano che significa cuore, sono diventate delle autentiche icone del web, spopolando per la loro bellezza e conquistando tutto il mondo.

Se volete scoprire queste fantastiche creazioni non dovete fare altro che cliccare sull’account di Hula e immergervi nel suo mondo, oppure fare un bel viaggetto e ammirarle dal vivo!

Written by: Silvia Orani

Previous post

News

La villa rinascimentale di Corliano

A pochi chilometri da San Giuliano Terme sorge l’antica Villa di Corliano, che venne descritta nel 1606 dal fiorentino Vincenzo di Luca Pitti come: Il più bel Palazzo che sia intorno Pisa Vincenzo di Luca Pitti La villa è di epoca rinascimentale, risale al XV secolo ed è di proprietà della famiglia Agostini Venerosi della Seta, che l’acquistò dalla famiglia Spini. L’edificio venne costruito sui ruderi del Castello dei Pagano […]

today16 Luglio 2019

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%