fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

News

Hornsea 1, il parco eolico più grande al mondo, ha iniziato a produrre energia nel Mare del Nord

today19 Febbraio 2019

Background
share close

Quella delle energie rinnovabili resta senza dubbio una delle sfide più importanti per il futuro del nostro pianeta, dove le risorse fossili si stanno esaurendo e i cambiamenti climatici stanno mettendo a rischio la sopravvivenza del genere umano. Il Regno Unito non vuole farsi trovare impreparato, ed è per questo che ha deciso di investire nel progetto Hornsea 1, il parco eolico più grande del mondo.

Quando sarà completato l’anno prossimo, il parco in questione fornirà energia rinnovabile, sfruttando il vento, a più di un milione di abitazioni del Regno Unito. La prima turbina Siemens Gamesa da 7 megawatt (MW) ha cominciato a generare energia pochi giorni fa, subito dopo l’installazione a 120 chilometri dalla costa dello Yorkshire.

Entro l’estate del 2020 ce ne saranno 174 in tutto, sparse in un’area di mare di 407 chilometri quadrati. La produzione complessiva annua sarà di 1,2 gigawatt (GW).

Hornsea 1 è il primo dei 4 parchi eolici che verranno creati nel Mare del Nord, frutto di una joint venture tra la società danese Ørsted, leader mondiale nel settore dell’energia eolica offshore, e Global Infrastructure Partners. Ognuno di essi punta a produrre sempre più energia (rispettivamente 1,4 GW per Hornsea 2 e 2,4 GW per Hornsea 3, mentre per Hornsea 4, ancora in fase di progettazione, non sono stati fissati ancora degli obiettivi energetici).

Queste centrali di energie rinnovabili, che utilizzano delle turbine dalle dimensioni colossali (Il rotore delle turbine ha un diametro di 154 metri mentre l’altezza dell’aerogeneratore è di 180 metri), puntano a concorrere con la produzione energetica delle centrali convenzionali, con la sola differenza che queste non hanno alcun impatto ambientale.

Written by: Pasquale Pollinzi

Previous post

Immagine articolo siti e commerce fine geoblocking

Eventi

Caso Secondary Ticketing, tutti assolti perché “il fatto non sussiste”

Si conclude dopo due anni il processo a carico di Roberto De Luca e Antonella Lodi, titolari di Live Nation Italia e Live Nation 2, di Mimmo D’Alessandro, Charles Stephen Roest e Corrado Rizzotto, ex amministratore delegato di Vivo Concerti – oggi manager del gruppo Live Nation- in merito alla vicenda "secondary ticketing", noto anche come il fenomeno del bagarinaggio online. Il Giudice dell'udienza preliminare Maria Vicidomini ha optato per […]

today19 Febbraio 2019

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%