fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young Premi PLAY per ascoltare

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Musica

Hit di Natale, 11 tormentoni tornano in classifica

today14 Dicembre 2022

Background
share close

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Last Christmas” – Wham!

È il momento dei tormentoni natalizi, ve ne siete accorti? Rientrano in classifica i grandi classici con le voci che ci accompagnano da sempre.

Non possiamo farci niente, ormai il Mood natalizio sta lentamente -ma nemmeno tanto lentamente- abbracciando ogni cosa. E volete che la musica ne sia esente?

Possiamo amare il Natale oppure no, possiamo lasciarci avvolgere dalle sonorità festive oppure no, ma i grandi tormentoni dicembrini sono più forti di qualsiasi nuova hit e tornano ogni anno a invadere le classifiche. Puntualmente!

Natale
Free public domain CC0 photo.

Vi ho già raccontato l’incredibile successo che si rinnova ogni anno per la nostra Mariah Carey che, Natale dopo Natale, è arrivata ad accumulare un patrimonio di 72 milioni di dollari con la sua immancabile All I want for Christmas is you.  Al momento nella classifica FIMI dei singoli è 4′. E ce la ritroviamo praticamente ovunque, come se non ci fosse un domani.

Spot pubblicitari, film, jingle natalizi, altoparlanti dappertutto che la diffondono come se non esistessero altre canzoni.

Invece esistono! Michael docet

Ancora non avete sentito la battuta delle battute? Allora ve la ricordo io… “È stato scongelato Michael Bublé?”.

Ebbene, vi ricordo che, in barba a tutte le ironiche “maldicenze” il nostro caro Michael quest’anno ha preso tutti in contropiede lanciando il suo nuovo album proprio a Pasqua. Che non si dica che lavori solo a Natale, dunque. 

Però, che durante le feste, riemergano le sue cover più classiche è un dato di fatto. Ed eccolo tornare in classifica con le più amate.

It’s beginning to look a lot of Christmas si trova al 40′ posto della classifica FIMI dei singoli, mentre Jingle Bells con le splendide voci swing delle Puppini Sisters si trova al 44′. 

Ma non finisce qui, perché la sua versione di White Christmas in coppia con Shania Twain è al 59′. Dai che, tempo a Natale, la risalita metterà il turbo!

Dean Martin e Frank Sinatra 

Altro gradito ritorno è un classico storico, la voce splendida e indimenticabile di Dean Martin rientra in classifica al 46′ posto con la sua Let It snow, Let It snow, Let It snow! con buone prospettive di risalita anche per lui. In fondo manca ancora un po’ a Natale! 

Ma se ritorna sotto i fari Dean Martin non può non tornare anche lui… The Voice!

Al 42′ posto troviamo infatti il buon “vecchio” Frank Sinatra con la sua Santa Claus Is coming to Town. Ma d’altra parte l’ho ripetuto spesso, la sua voce è terribilmente evocativa del Natale. Praticamente perfetta, fluida, liscia come un olio profumato. Basta sistemare la puntina su un suo vinile ed è subito caminetto acceso, neve fuori e tante luci intermittenti. Qualche candela, se volete, accendetela anche voi.

John Lennon e Yoko Ono 

È tempo di grandi nomi. Ritorna dall’al di là anche John Lennon con la sua Happy Xmas (War Is over) interpretata con Yoko Ono, The Harlem Community Choir e la Plastica Ono Band. Mai così attuale. Si piazza direttamente al 39′ posto, ma di certo risalirà la china in men che non si dica. Come accade ogni anno.

Whamageddon?!

Ma poteva mancare la hit delle hit? Quella che ogni anno è protagonista di una challenge che ormai spopola sui social. Avete mai sentito parlare di Whamageddon? Ebbene, ogni anno ci si sfida per “evitare” di “beccare” in giro la storica Last Christmas degli Wham! Una challenge quasi impossibile da vincere poiché il brano è di quelli più passato in assoluto in questo periodo. Bisognerebbe spegnere radio, TV, web e qualsiasi mezzo di comunicazione per non incrociarla. Infatti ogni anno i vincitori sono veri eroi… un po’ isolati dal mondo, però! La super hit la troviamo al momento al 27′ posto, ma presto balzerà in vetta come storia comanda!

Sempre più indietro!

Risalendo sempre di più troviamo una voce femminile che torna dal passato che più passato non si può. Si tratta di Brenda Lee che con la sua Rockin around the Christmas Tree si posiziona al 26′ posto. Chissà che effetto le farebbe sapere di essere tornata in Hit Parade a decenni dalla pubblicazione del suo brano che, comunque, è sempre così attuale da esser stato coverizzato da chiunque. Davvero un colpo ben assestato, Brenda!

Si sale, si sale! Troviamo addirittura José Feliciano con un’altra canzone storica. Ve la ricordate Feliz Navidad? L’allegria fatta musica. La rete ascoltata migliaia di volte, soprattutto nei film e negli spot pubblicitari. Si presta così bene a portare gioia che proprio non se ne può fare a meno, pur distaccandosi un po’ dalle classiche sonorità del Natale. I ritmi del sud che prendono forza e si posizionano al 25′ posto al momento.

L’ultimo classico e nella Hit Parade arriva da un passato davvero remoto. Eppure il brano è talmente attuale, conosciuto e familiare che sembra scritto ieri. Se non fosse per le sonorità e lo stile retrò potrebbe tranquillamente trattarsi di una nuova hit natalizia fresca di stampo. Lui è Bobby Helms e si piazza 19′ nella classifica FIMI dei singoli più venduti al momento con la sua indimenticabile Jingle Bell Rock!

Dopo questa cavalcata musicale vi sfido a seguire la classifica dei singoli nei prossimi giorni per vedere chi cin era la gara natalizia di quest’anno.

Mi spiace per Mariah Carey, regina sempre assoluta, ma al momento Michael Bublé stravince su tutti con ben tre hit piazzate e in risalita. Chi vincerà la maratona dei tormentoni di Natale?

Puntate la vostra preferita!

 

 

Written by: Valentina Proietto Scipioni

Previous post

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%