Wish You Were Here: il peso dell’assenza
Uscito ormai 45 anni fa, Wish You Were Here fu un album problematico fin dalle prime sedute di registrazione.
Young Premi PLAY per ascoltare
Deep
Relax
Passion
Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Folsom Prison Blues” – Johnny Cash
Johnny Cash è stato un cantautore, un chitarrista e un attore statunitense. Da sempre figura tra le più̀ importanti della musica country. È nato nel 1932 con sangue indiano nelle vene da una numerosa famiglia di contadini dell’Arkansas e ci ha lasciati il 12 settembre 2003.
La sua storia inizia dai campi di cotone durante la Grande depressione, poi un tragico incidente: la morte del fratello Jack. Successivamente le vette della popolarità, è arrivato a vendere ben 50 milioni di dischi. Poi il buco nero della droga lo ha trascinato nell’insicurezza e nella disperazione.
La sua vita è ricca di materiale da poter creare racconti e film. Persino il suo abbigliamento è diventato iconico, una sola parola: nero. Venne soprannominato “The Man in Black” per il suo look. Vestiva il nero per scaramanzia: alla sua prima esibizione indossò una maglietta e dei jeans neri e da allora quella diventò la sua divisa.
Johnny Cash si appassionò alla musica attraverso i canti in chiesa e l’ascolto del country alla radio. Prese una sola lezione di canto in tutta la sua vita e imparò a suonare la chitarra da autodidatta. Un genio, chissà? Sicuramente aveva un buon fiuto per gli affari: la sua prima chitarra la comprò a Berlino per venti marchi, oggi 10 euro.
Uno degli eventi più significativi della sua carriera avvenne il 13 gennaio del 1968. In un anno in cui l’America fu scossa da due morti importanti, quella di Luther King e quella di Robert Francis Kennedy, Johnny Cash mise la sua firma nel libro della storia della musica. Decise di fare un live presso il carcere di massima sicurezza, il Folsom in California.
In un periodo storico e sociale come quello del 1968 fare un evento in un luogo del genere e per pubblico avere i detenuti, lo espose a molte critiche da parte dell’opinione pubblica, ma nonostante questo la sua idea passò alla storia come uno degli avvenimenti più significativi ed indelebili non solo per la musica, ma anche per i valori dell’uomo.
Il suo ritratto tenero e dolente, la sua musica struggente ed evocativa sono amati ad ogni età e in tutto il mondo.
Written by: Francesca Lequaglie
Uscito ormai 45 anni fa, Wish You Were Here fu un album problematico fin dalle prime sedute di registrazione.
© 2023 voicebookradio.com Cod.Fiscale 97824430157 - P.Iva 10494570962 - Licenza SIAE n.6671 - anno 2023
Post comments (0)