Soundtrack da ascoltare durante la lettura:”We will rock you” – Queen
Heath Ledger è stato consacrato all’immaginario collettivo moderno con il ruolo del Joker nel Cavaliere Oscuro. Tutto era studiato nei minimi dettagli: dal trucco sbavato ai lati che mostrava come dietro la maschera c’era una persona dal sorriso perenne accentuato dalla cicatrice. Le speculazioni infelici sulla sua morte si sprecano, ma la vecchia guardia ricorderà le commedie a cui ha partecipato come A Knight’s Tale.
Il medioevo non suona l’arpa
La prima scena del film è spiazzante. Uno spettatore a giudicare dal titolo si aspetta un film solenne, una trasposizione del compianto Chaucer di un cavaliere diviso tra amore e giustizia. Niente di tutto questo. Una battaglia tra due scudieri si apre con un ritmo inconfondibile della platea, in unisono: BAM BAM CLAP, BAM BAM CLAP.
Video della scena
Come fanno dei contadini del medioevo a conoscere Freddie Mercury? Una follia in piena regola. Eppure l’anacronismo di A Knight’s Tale è parte del suo fascino. Un medioevo che suona rock: una battaglia per la vita che diventa un concerto. I più attenti noteranno due star d’eccezione mimetizzate tra il pubblico assetato di sangue: Brian May e Roger Taylor. Il regista ha esaudito così il sogno proibito delle due regine: essere per una volta dall’altra parte.
Heath Ledger è riuscito a rendere il Medioevo affascinante come già aveva fatto il Robin Hood di Kevin Costner: il suo sorriso bucava lo schermo. Ma la bellezza di Heath Ledger non si fermava solo all’esterno: riusciva anche a non prendersi sul serio, proprio come A Knight’s Tale. Ma è per questo che il film funziona: William è un cavaliere ma non è nobile, si impegna in quello che fa perché punta in alto ma soprattutto ha ottimi gusti musicali.
Si è perso il gusto di fare un film medioevale che non si prende sul serio: Bridgerton scandalizza per le sue scelte di cast, La Favorita giostra intrighi aggrovigliati della nobiltà.
A Knight’s Tale mostra il popolo, la gente che ogni giorno combatte per trovare un posto nel mondo. People who rock.
Post comments (0)