fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

News

Happycracy, la scienza della felicità

today26 Giugno 2019

Background
share close

La ricerca della felicità è insaziabile e implica un grave paradosso: la felicità, la cui vocazione sarebbe di realizzare un’identità sviluppata e una vita soddisfacente, è costretta a generare un racconto di mancanza che colloca gli individui in una posizione in cui qualcosa è sempre mancante: se non altro perché una felicità assoluta, o uno sviluppo personale completo, resteranno irraggiungibili.

Edgar Cabanas e Eva Illouz

La nostra società ci impone la felicità, non esistono insuccessi, ansie… No, tutto ciò è bandito, e dunque la specie umana è vittima dell’Happycracy.

Ma cos’è L’Happycracy?

Si tratta della scienza della felicità che condiziona la nostra vita. Per capire meglio di cosa stiamo trattando pensiamo a due persone che si incontrano e alla fatidica domanda che sorge spontanea tra di essi, ossia: “Come stai?”.

A seconda delle risposte che vengono fornite, si evidenziano diverse tipologie d’individui: vi sono coloro che rispondo abbastanza, gli incontentabili e chi invece ti racconterebbe tutta la sua vita. Ma c’è una categoria a cui bisogna fare attenzione, cioè a coloro che rispondono con un semplicissimo “benissimo, grazie”: ed è proprio qui che scattano i campanelli d’allarme, in quanto i profili da esaminare sono quelli di persone incerte, che non vogliono far trasparire la propria debolezza e rispondono sempre con un sorriso stampato in faccia.

Ma qual è la categoria di persone più soggette a questo tipo di fenomeno?

Sono i teenager, i quali vedono la felicità come un qualcosa di assoluto. Di fatti, gli studiosi affermano:

Devono a ogni costo essere e mostrarsi felici e questo supera qualunque frontiera culturale, sociale e razziale: permea le nuove generazioni in modo indiscriminato. C’è una richiesta opprimente di creare e poi comunicare via social una versione di sé solo positiva.

Edgar Cabanas e Eva Illouz

In fin dei conti possiamo affermare che tutte le emozioni sono fondamentali per la crescita e maturazione dell’individuo, l’importante sta nel saperle dosare…

Written by: Silvia Orani

Previous post

Cultura

Il castello di Gradara: tra storie e credenze

In provincia di Pesaro-Urbino, sul sommo di una collina, a dominare l’intero paesaggio boscoso si trova il castello di Gradara, che viene spesso ricordato per essere stato protagonista di battaglie, storie d’amore e terribili uccisioni. Vi suggerisce qualcosa il quinto canto dell’Inferno dantesco? Ebbene, questa è la famosa fortezza dove secondo la leggenda avvenne il terribile duplice omicidio dei due leggendari cognati e amanti Paolo e Francesca. Ma andiamo con […]

today26 Giugno 2019

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%