fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Arte

Guillermo del Toro, tra fiabe e dark fantasy

today9 Ottobre 2020

Background
share close

Soundtrack consigliata per la lettura “Long, Long Time Ago – Javier Navarrete”

Nato nel 1964 a Guadalajara, in Messico, Gulliermo del Toro compie oggi 56 anni.

Regista poliedrico e pluri-premiato, iniziò la sua carriera come make-up artist e disegnatore prima di avviare le sue produzioni con le sue compagnie Necropia e Tequila Gang.

Dalle fiabe all’horror

Il suo tratto distintivo è sicuramente il tocco dark dei suoi mondi fiabeschi. La particolarità dei suoi concept, a volte grotteschi e spaventosi, gli ha permesso di produrre capolavori come Il labirinto del Fauno, La spina del diavolo, Hellboy – the Golden Army, Crimson Peak e molti altri. La lista di produzioni e collaborazioni è assai lunga. Fumetti, film storici, horror, goth: in qualsiasi campo, il suo segno è inconfondibile.

Da sempre, per sua stessa ammissione, è affascinato dai mostri, per lui simbolo indiscusso di grande potere. In una recente intervista Gulliermo del Toro ha dichiarato che “Io li studio, li disseziono in molti dei miei film: voglio sapere come lavorano, come appaiono nel loro intimo, come è la loro sociologia”.

Mostro da “Il labirinto del Fauno”

Non a caso, Gulliermo del Toro è stato in grado di ridisegnare l’immaginario di creature mitologiche, come le fate dei denti in Hellboy, ispirate più a quelle della mitologia slava che alla classica fata con tanto di bacchetta magica. Anche gli elfi, nella stessa pellicola, assumono un aspetto completamente diverso, come Nuada, il principe guerriero che sfida l’autorità di suo padre per raggiungere i suoi scopi, nonostante gli accordi presi con gli umani dalla sua famiglia.

Nuovi capolavori in arrivo

Dopo il suo ultimo successo, nel 2017, La forma dell’acqua, che è valso Gulliermo del Toro il Leone d’Oro di Venezia e il Golden Globe come miglior regia, il regista preferito dagli amanti del dark Fantasy si appresta a portare nelle sale Nightmare Alley. Previsto in uscita nelle sale alla fine di quest’anno, ma ritardato come molti altri titoli a causa della pandemia, Nightmare Alley sarà la trasposizione cinematografica dell’omonimo libro di William Lindsay Gresham. La storia ha come protagonista il gestore di un luna-park, abile truffatore, complice di una psichiatra interpretata da Cate Blanchett.

Non è sicuramente l’unica produzione cui il regista sta lavorando. In accordo con Netflix, Del Toro ha avviato la produzione di Pinocchio, tratto dal classico di Collodi. La sua opera sarà ambientata durante il fascismo, in Italia: un musical d’animazione cui sta lavorando anche allo studio Mackinnon and Saunders.

Written by: Nicole Marinucci

Previous post

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%