
Il Guinness dei primati è un libro che da 62 anni raccoglie annualmente tutti i record, annoverando ogni genere di primati materiali e umani. Ma quali sono i record relativi al mondo della musica?
VENDITE DA RECORD
Curiosamente, il singolo più venduto nella storia della musica è un canto natalizio ben noto a tutti: parliamo di White Christmas, meglio conosciuta in italiano con il nome di “Bianco Natale”. Scritta da Irving Berlin nel 1940, è l’unica canzone ad aver raggiunto la soglia delle 50 milioni di copie vendute. La mattina dopo aver composto White Christmas, Berlin corse al suo ufficio e disse alla segretaria: “Prendi la penna, prendi appunti su questa canzone. Ho appena scritto la mia migliore canzone; diavolo, ho appena scritto la migliore canzone che chiunque abbia mai scritto!”.
Secondo posto per Candle in the Wind ’97 di Elton John che in poco tempo ebbe un successo clamoroso, superando le più rosee aspettative e diventando il singolo più venduto nella storia dell’Inghilterra. Tra gli artisti con più brani in classifica figurano Michael Jackson, Madonna, i Beatles e, fra i più moderni, Katy Perry, Lady Gaga e Bruno Mars.
Per quanto riguarda gli album, lo scettro è in mano a Thriller di Michael Jackson. Venduto in circa 115 milioni di copie, la celebre rivista Rolling Stone lo ha collocato al 20esimo posto nella lista dei 500 migliori album di tutti i tempi, mentre gli Stati Uniti lo hanno inserito nella Biblioteca del Congresso come tesoro nazionale. Seguono a ruota Back in Black degli AC/DC, con 50 milioni di copie, e The Dark Side of the Moon, considerato uno dei migliori lavori musicali di sempre e venduto in 45 milioni di copie.
VIDEOCLIP DA RECORD
Con l’avvento di internet e di Youtube, i videoclip musicali hanno cominciato ad assumere sempre più importanza, e ormai i numeri che contano di più e che determinano il successo di un artista sono proprio quelli delle visualizzazioni sul web. Da diversi anni a questa parte, il video più visto su YouTube è Gangnam Style di PSY: il successo sembra ancora inarrestabile, e il filmato è ormai vicino alla soglia delle 3 miliardi di visualizzazioni. Chissà se il simpatico rapper coreano riuscirà a mantenere salda la sua posizione, o se magari See You Again di Wiz Khalifa e Charlie Puth, con circa 2,5 miliardi di views in meno di due anni, sarà in grado di compiere il sorpasso. Terzo posto per Sorry di Justin Bieber, un singolo che ha raggiunto le vette delle classifiche di tutto il mondo e che, tra tutte e tre le canzoni, è quella che ha superato le 2 miliardi di visualizzazioni nel minor tempo.
La prima artista donna a raggiungere il traguardo del miliardo è stata Katy Perry, prima con Dark Horse l’8 giugno 2015 e poi con Roar il 7 luglio dello stesso anno.
Dal punto di vista della durata, il videoclip più lungo nella storia della musica fino a qualche tempo fa era considerato Ghosts di Michael Jackson, della durata di 39 minuti e 32 secondi. Grazie alla concezione espansa di internet, tuttavia, è stato possibile realizzare il video di Happy di Pharrel Williams, lungo 24 ore e fruibile nell’arco di un’intera giornata reale mediante uno speciale sistema interattivo.
Il record di videoclip più costoso appartiene a From Yesterday dei Thirty Seconds to Mars, la cui realizzazione ha avuto un costo di ben 13 milioni di dollari. Seguono Screm di Michael Jackson con 7.5 milioni di dollari e Work Bitch di Britney Spears con 6,5 milioni di dollari.
CONCERTI DA RECORD
Il sistema delle tournée e dei concerti si è affermato già da molti decenni, divenendo per gli artisti un vero e proprio strumento di promozione musicale.
Con un incasso di quasi 750 milioni di dollari e un pubblico di più di 7 milioni di spettatori, lo U2 360° Tour (2009-2011) è il tour di maggior successo nella storia della musica. Il manager del gruppo si era detto ansioso riguardo alla vendita dei biglietti che poteva essere influenzata dalla crisi economica: i risultati hanno poi smentito ogni dubbio e le richieste, specialmente per le date europee, sono state molto alte. La città di Roma, facente parte della terza tappa del tour, si è anche resa protagonista di una grandissima coreografia che ha coinvolto 3/4 dello stadio: con l’utilizzo di oltre 50.000 cartoncini colorati in curva nord è stata riprodotta la bandiera italiana, in curva sud quella irlandese e in tribuna Tevere è stata realizzata una gigantesca scritta “One”.
Lo Use Your Illusion Tour dei Guns N’ Roses, invece, è stato il tour più lungo della storia, totalizzando ben 192 show in 27 paesi.
di Luca Bergantino
Alessandro Sereni on 17 Aprile 2020
Gent.le redazione di voicebookradio buonasera,
ho trovato casualmente il vostro articolo e volevo scrivervi in merito per chiedervi un parere.
Nel 2018 portai avanti quello che sarebbe dovuto essere riconosciuto come Guinness scrivendo , registrando e pubblicando 1 canzone al giorno per i 365 giorni del 2018, con l’aggiunta di un 29 febbraio che non c’era e una di chiusura per sfizio, per un totale di 367 canzoni.
Anni prima un guinness simile lo depositò un ragazzo, mi sembra americano, con una canzone al giorno per 2000 giorni di fila.
Entrambi abbiamo fatto tutto in home recording e pubblicato tutto su youtube. lui a grandi linee tutte versioni acustiche, voce e chitarra o voce e tastiere. io arrangiate completamente, quando più quando meno: batteria, basso, chitarre, tastiere, archi, percussioni e/o quanto di necessario.
A lui il guinness è stato riconosciuto come maggior numero di canzoni consecutive (2000), ma quando ho portato avanti la mia richiesta di guinness come maggior numero di canzoni realizzate e pubblicate in un anno solare, questo non è stato ufficializzato.
Due richieste ufficiali, per le quali la prima volta mi è stato detto che era un guinness troppo di settore, cosa impossibile dal momento che hanno riconosciuto altri guinness simili al mio.
Alla seconda richiesta hanno semplicemente risposto che non possono accettare la richiesta del guinness.
Le due risposte non hanno giustificazione ne motivazione razionale.
Per questo volevo cogliere l’occasione per chiedere a voi che avete già trattato l’argomento se poteste aver modo di capire l’arcano e riuscire magari a capire come confermare e portare un guinness non di poco conto in Italia.
vi ringrazio anticipatamente per la cortese attenzione,
Alessandro Sereni