fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Scienza e Tecnologia

Guarire grazie ad un braccialetto

today10 Dicembre 2019

Background
share close

Durante la lettura si consiglia l’ascolto del brano: “Feeling Good – Muse”

Nessuno è del tutto esente da questo rischio: che siate persone prudenti e posate oppure scalmanate e impulsive, ognuno di voi, indipendentemente dal carattere o dall’età, si sarà trovato o potrebbe trovarsi coinvolto in qualche scivolone o piccolo incidente causa della rottura del braccio.

Nulla di così tragico e preoccupante come potrebbe apparire di primo acchito, sta di fatto che trovarsi a dover indossare per un mese intero un limitante, scomodo, ingombrante e poco traspirante gesso intorno al braccio da guarire rappresenta una seccatura non da poco.

Grazie ad una startup americana avente sede a Chicago e denominata Cast 21, questo genere di disagio potrebbe ben presto diventare un lontano ricordo: il gruppo di ingegneri è infatti riuscito ad ideare un rivoluzionario bracciale in resina in grado di favorire la naturale riparazione dell’osso senza però andare ad impedire in maniera così invalidante la libertà di movimento, la leggerezza del braccio e la respirazione della pelle.

L’invenzione è tanto semplice quanto efficace, così come al sua applicazione: è sufficiente far scivolare la resina malleabile sul braccio che presenta la frattura e attendere una manciata di minuti, il tempo necessario affinché si solidifichi nella sua forma definitiva.

Il gruppo di ideatori di questa geniale struttura impermeabile a maglie larghe è talmente sicuro dei propri risultati da aver manifestato l’intenzione di mettere il prima possibile il prodotto sul mercato ad un costo molto contenuto, con l’obiettivo che si trasformi nel giro di poco tempo in un articolo di largo consumo.

Il mondo della riabilitazione è finalmente giunto ad un nuovo punto di svolta?

Written by: Veronica Di Sero

Previous post

Cultura

I pilastri assiri rivedono la luce

Durante la lettura si consiglia l'ascolto del brano: "Introduction and Rondò Capriccioso - Saint-Saens" Sono state riportate alla luce delle lastre assire risalenti al VIII-VII secolo a.C., nella regione di Duhok, nel Kurdistan iracheno settentrionale, con sopra scolpite alcune loro divinità sorrette da animali, lungo un canale fluviale scavato dalla popolazione e poi sepolto da terra e detriti del fiume. Il team di archeologi "Terre di Ninive", coinvolto in una […]

today10 Dicembre 2019

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%