fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

YCB

Guarda in camera: piatto supplementare del Menu

today18 Gennaio 2023

Background
share close

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Cannibal” – Kesha

I pareri sulla cucina d’avanguardia e stellata sono spesso contrastanti: c’è chi apprezza l’idea artistica da cui origina il piatto, nonostante di commestibile ci sia ben poco, e chi sostiene con tutte le forze la cucina tradizionale, per quanto pesante e forse rozza. Non siamo qui per giudicare, a qualunque dei due schieramenti apparteniate, apparecchiate e mettetevi comodi: The Menu è servito streaming.

Dine at Hawthorne

Tyler trascina Margot su una piccola barca che scorta loro e altri 10 commensali fino ad un’isola unicamente abitata dallo chef di un ristorante pluripremiato e dalla sua ciurma: loro tutti vivono per l’Hawthorne

voicebookradio.com che si domanda quale sia il Menu per gli influencer
Gli influencer mangiano qui… o forse no?

Tecniche incredibili, materie prime inimmaginabili, accostamenti geniali e piatti che a mala pena si possono mangiare. Ma se ci fermassimo ad un documentario sulla cucina sperimentale, The Menu non sarebbe definito come una commedia horror: di sconvolgimenti nella trama ce ne sono parecchi, in un climax crescente che finisce per far affondare le unghie nel divano allo spettatore. Inutile a dirsi, niente, in questo articolo, è uno spoiler: non andate cercando significati nascosti. Ma la definizione di commedia horror è sicuramente curiosa, perché raramente i due aggettivi insieme funzionano, uno dei due viene sempre a mancare: non si può ridere con il fiato sospeso, il risultato è imbarazzante, a tratti disturbante. Ma The Menu, incredibilmente, funziona

Questione di performance

È un fotogramma in particolare a lasciare completamente sconvolti, dopo il quale si pensa –o meglio, si spera – un’unica cosa: è finto, giusto?

Data l’assurdità dei piatti precedenti e del lavoro del team, ci si aspetta davvero di tutto: giochi di luci, di prospettiva, di ologrammi, anche se particolarmente macabri. Il limite tra realtà e visione artistica è troppo sottile per essere compreso e se qualcuno impazzisce, altri credono cecamente nella perfomanceIl clima di ansia e indecisione è sicuramente disturbante, ma anche abbastanza comico.

L’eccezione che conferma la regola

La squadra dell’Hawthorne mentre cerca di capire a quale punto del Menu si trova
La squadra dell’Hawthorne

Davanti la prospettiva di essere considerati stupidi, banali o mediocri, anche i più intuitivi finiscono per dare ragione alla perfomance: ho pagato migliaia di dollari per questa cena, pensano, si sono semplicemente impegnati per rendere quest’esperienza indimenticabile. Che poi, alla fine, bisogna anche pagare il conto. Nella disperazione generale, si finisce per discutere sul metodo di pagamento, – facciamo alla romana? No dai, pago io, la prossima volta fai tu; questo giro te lo paga la rivista; accettate assegni?- in uno sprazzo di normale ipocrisia occidentale. E infine, perché piangere se possiamo berci su con un bicchiere di buon vino? Tra l’altro perfettamente abbinato con la portata. Perdere il contatto con la realtà finisce per diventare estremamente pericoloso. L’inquietudine e la stranezza attraversano tutto il menu, per ognuna delle 6 portate, fatta eccezione per una: il piatto supplementare. La gioia di mangiare che riempie di nuovo lo stomaco e riconnette alla realtà. Comico, come le cose più semplici siano le più efficaci. Spaventoso, come riusciamo a rovinarci da soli.

Scritto da: Alice Franceschi

Written by: Aurora Vendittelli

Previous post

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%