fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

YCB

Guarda in camera: il dilemma della trappola

today1 Marzo 2023

Background
share close

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: Mount Everest – Labrinth

 Cercando una risposta al dilemma delle otto montagne discusso nella scorsa diretta YCBook, l’autrice ha cercato ovunque informazioni utili alla risoluzione. Sono partita proprio dal film “Le otto montagne” presentato recentemente al festival di Cannes, ma dopo aver faticosamente superato lo shock nel sentire Alessandro Borghi parlare in montanaro – per i fan di Suburra e di Aureliano Adami sarà devastante – , non sono riuscita a trovare granché. I paesaggi di montagna, alpini o nepalesi che siano, sono intrappolati in un’inquadratura cinematografica piccina, troppo stretta per l’immensità che solo la montagna sa trasmettere: non posso trovare risposte, se non vedo tutto.

Pietro il torinese, con il cappello, e Bruno il montanaro de "Le otto montagne"
Pietro il torinese, con il cappello, e Bruno il montanaro

Orticaria

 Il film segue la storia di un’amicizia particolare, tra due ragazzi dai background radicalmente diversi: uno cittadino, l’altro montanaro da generazioni, agli antipodi eppure così simili e pieni di rispetto l’uno per l’altro. Forse anche per il carattere autobiografico della narrazione, la pellicola ha riscosso molto successo tra gli spettatori presenti nelle sale, lasciando tutti, però, con lo stesso interrogativo: perché usare la regia in tre quarti? Il formato in tre quarti è quello “quadrato” dei film di una volta in bianco e nero, girati nel secondo dopo guerra. È vintage, delicato ed elegante, catalizza l’attenzione sugli sguardi e le espressioni: questo solo se i personaggi principali sono umani. Quando la protagonista è la montagna, quegli spazi neri ai lati dello schermo al cinema diventano davvero un peccato, quasi irritante. Tra accuse di raffinatezza insensata e a tratti esagerata, c’è qualcuno che prova a dare una spiegazione logica.

visione ristretta delle montagne nepalesi
visione ristretta delle montagne nepalesi

Trappola artistica

 Secondo alcune teorie abbastanza gettonate, la decisione di intrappolare il paesaggio in un quadrato striminzito potrebbe simboleggiare la ristrettezza delle idee di Bruno, l’amico montanaro. Da quando è piccolo, gli è stato insegnato che la montagnae solo la montagna– doveva essere la sua casa. Gli sono state vietate altre realtà, ritmi, emozioni e l’incontro con il più aperto Pietro non lo ha cambiato minimamente. Ama il suo amico, sua moglie e sua figlia ma, più di tutto, ama la montagna e non la lascerebbe per nulla al mondo.

“Io sono capace di vivere solo in montagna; non è poco, no? Questa montagna non mi farà mai del male.” Bruno

 Quando finite di rileggere la citazione qui sopra con uno spiccato accento da maestro di sci, sappiate che si tratta soltanto di teorie, non è stato confermato niente. Però una cosa rimane vera: i film sono arte, così come un quadro o un’istallazione. Perciò un’inquadratura o una luce particolare possono davvero fare la differenza: guardate questo film con la curiosità di capire cosa c’è dietro e, magari, arriverete a risolvere il dilemma una volta per tutte.

Written by: Alice Franceschi

Previous post

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%