fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Ecologia e Sostenibilità

Green Life: una laguna che fa magie

today26 Aprile 2023

Background
share close

Soundtack da ascoltare durante la lettura: “Under Giant Trees”- Agnes Obel

Il bosco di Lio Piccolo, situato nella provincia di Venezia, è un luogo magico e misterioso che custodisce un segreto incredibile: la capacità di moltiplicare i pesci. 

Una foresta capace, solo esistendo, di “produrre” oltre 10.000 pesci nelle acque sottostanti ogni anno. Accade in una piccola città della laguna veneziana, Lio Piccolo, vicino all’aeroporto del capoluogo veneto. Grazie ai lavori di messa a dimora di 12.000 alberi, è stato possibile restituire funzionalità e biodiversità all’area in disuso da decenni. Il piano è stato proposto da Etifor, il prodotto derivato dell’Università di Padova, grazie all’adozione di 5000 piante da parte di Legardèere travel Retail Italia e centinaia di cittadini sulla piattaforma www.wownature.eu.

laguna
Ph. Credits Public Domain Pictures

La particolarità del bosco

Il bosco, che si estende su una superficie di circa 30 ettari, è composto principalmente da pioppi, salici e ontani, e si sviluppa lungo le rive del fiume Sile. La sua particolarità sta nel fatto che, grazie alla presenza di alcune sorgenti d’acqua dolce, riesce a generare un ambiente ideale per la riproduzione dei pesci. In particolare, si tratta di una specie di pesce chiamata Tinca che vive in acque basse e stagnanti e che è molto apprezzata dai pescatori per la sua carne gustosa e delicata. Proprio grazie al bosco di Lio Piccolo, la tinca ha trovato un habitat perfetto per riprodursi in grandi quantità, tanto da essere considerata una vera e propria risorsa per l’economia locale.

laguna
Laguna di Lio Piccolo – Ph. Credits Wikimedia Commons

Creare degli equilibri perfetti

Nello specifico, la particolare conformazione delle valli di Lio Piccolo ha consentito per secoli a diverse specie ittiche di trovare riparo e riprodursi abbondantemente. Grazie a delle vere e proprie vasche d’allevamento naturali collegate da canali e sfruttando i fenomeni naturali è stato possibile allevare specie ittiche autoctone di acqua marina o salmastra. Il bosco di Lio Piccolo è dunque un esempio di come la natura possa creare equilibri perfetti e garantire la sopravvivenza di molte specie animali. Ma non solo: il bosco è anche un luogo di grande bellezza, dove è possibile fare lunghe passeggiate immersi nella natura e ammirare lo spettacolo della riproduzione dei pesci.

Laguna di Lio Piccolo, la Casa delle Barene
Ph. Credits Guido Andolfato – Flickr

Nonostante sembri un fenomeno incredibile, dietro a questo folto ripopolamento ci sono ragioni naturali. Data la vastità dell’area, ci aspettiamo che i pesci continuino a moltiplicarsi e a rendere ancora più affascinante e “funzionale” il bosco di Lio Piccolo.

Scritto da Lorenzo Poeta

Written by: Redazione

Previous post

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%