fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

benessere

Green Life: sette case amiche dell’ambiente

today10 Maggio 2023

Background
share close

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Cloud Forest”- Hello Meteor

L’inverno è finito e le vacanze si avvicinano, ma dove andare? Se siete stanchi del solito albergo in cemento e volete qualcosa di diverso, magari più a contatto con la natura, ecco sette possibili destinazioni.

Dalle case in stile fantasy alle costruzioni del futuro, dalla foresta alle montagne innevate, c’è solo l’imbarazzo della scelta. Quelle vi racconterò sono tutte abitazioni eco-sostenibili, in armonia con l’ambiente. Ne ho scelte sette fra le più prenotate su Airbnb.

La maggior parte sono in stile glamping, una versione più glamorous e confortevole del classico campeggio. Ideale per chi vuole allontanarsi dalla città, senza rinunciare a tutte le comodità moderne. Altre sono più rustiche, spesso senza wifi o elettricità, per un’esperienza ancor più a contatto con la natura.

Wee Nook – Ph. @Credits Rock N Refuge su Airbnb

Le Case Hobbit

“In un buco nel terreno viveva un Hobbit” scriveva Tolkien.

Ed ecco Wee Nook, una casa in stile hobbit identica a quelle dei film. A prima vista potreste scambiarla per una collinetta erbosa, parte naturale dei boschi attorno McEwen, piccola cittadina negli Stati Uniti. Solo il tipico ingresso circolare e le finestre spuntano dal terreno.

“Non una cavità brutta, sporca, umida, piena di resti di vermi e di trasudo fetido, e neanche una caverna arida, spoglia, sabbiosa, con dentro niente per sedersi o da mangiare”. Avrete infatti a disposizione 360 metri quadrati con cucina, bagno, letto matrimoniale e divano. “Una casa hobbit, cioè comodissima.”

Niente televisione, niente wifi e pochissima rete cellulare: sono invece consigliati libri, giochi da tavolo ed attività all’aperto. Tolkien, scettico verso la tecnologia moderna, avrebbe probabilmente apprezzato.

La Hobbit Cub House si può trovare a Sardu, in Romania. Non-interrata e meno lussuosa, ma altrettanto magica. L’edificio è all’interno di una fattoria con oche, conigli, cani, gatti e polli, ed è completamente isolato dalla rete elettricaUna stufa a legna riscalda la stanza e la doccia è alimentata da una sorgente. Se proprio è necessario, si può ricaricare il cellulare con l’energia solare. L’abitazione è stata costruita dal proprietario stesso, con sacchi di terra e pannocchie. Non ci credete? Potete vederne la procedura sugli account youtube e tiktok di @alexjurj.

Aldea Léa – Ph. Credits @Genaro su Airbnb

Selvaggio, ma non Troppo

A San Isidoro, in Costa Rica, potrete trovare un complesso di Cupole Juanilama, completamente integrate nel loro ambiente. Una zona ricca di fiumi, a 10 km dalle spiagge di Santa Teresa e Montezuma, perfetta per passeggiate, immersioni e surfing.

Sapevate che Juanilama in spagnolo significa Lippia Alba? E’ una bellissima pianta da fiore usata come ornamento e condimento, ma soprattutto come sedativo ed anti-depressivo. Nome perfetto per delle abitazioni in armonia con la natura.

Se invece preferite la montagna, ad una quindicina di KM dal “villaggio magico” di Tapalpa, in Messico, troviamo il complesso di Aldea Léa. Una casa vulcanica con arredamento di lusso, una casa di paglia ben fornita e tre igloo in pietra, dotati di letti matrimoniali e bagno esterni.

Potrete godere di un ampio panorama, spaziando dalla diga di Salto del Nogal al Vulcano Colima, che negli ultimi anni è piuttosto attivo. “Posto perfetto per ospitare famiglie o gruppi di amici avventurosi in cerca di quiete” si legge su Airbnb “ma anche per nomadi digitali che vogliono lavorare dalla montagna”.

case
Casa Ozu – Ph. Credits @Dulce su Airbnb

Aria di Campagna

Chi apprezza i funghi troverà ampia scelta in Brasile, nella pittoresca città di Gramado. Casa Ozu, Casa Pina, Casa Eliot e Casa Bauba sono quattro abitazioni dalle forme morbide ed il tetto ricoperto d’erba, quasi fossero parte del terreno stesso. I proprietari sono fungicoltori ed offrono la possibilità unica di vedere da vicino le fattorie di funghi.

Non può mancare un’eccellenza italiana: il SassoErminia B&B Eco-friendly, immerso nelle colline della Valmarecchia, nel Montefeltro. Un paesaggio ricco di borghi storici ed antiche fortezze, immortalato in quadri come la Gioconda di Leonardo Da Vinci o il ritratto del Duca di Urbino di Piero della Francesca.

La struttura originale risale a prima del 1600, ed è stata accuratamente restaurata con materiali naturali, per minimizzare l’impatto sull’ambiente circostante. Da giugno a metà settembre è disponibile anche una Dutch Tub, la vasca olandese riscaldata a legna, posizionata nell’ampio giardino antistante il casale. Cosa vi serve di più?

case
Nave Terrestre – Ph. Credits @LaNaeh su Airbnb

Le Navi Terrestri

Particolarmente affascinanti sono le “navi terrestri”: case costruite con materiali e tecniche ecologiche, la cui forma ricorda vagamente delle navi arenate. Grazie ad una combinazione di energia solare, acqua piovana e ventilazione incrociata, queste abitazioni sono quasi del tutto auto-sufficienti. Sono fatte principalmente di vetro, terracotta e componenti riciclati, riducendo ulteriormente la loro impronta ambientale.

Oggi si possono trovare in tutto il mondo, ma questa architettura è originaria del New Mexico, negli Stati Uniti. Proprio qui, a Tres Piedras, potreste sperimentare voi stessi com’è vivere in una “nave terrestre”. A quanto pare, la totale assenza di inquinamento luminoso rende la notte nel deserto spettacolare. Pensate solo a quante costellazioni potreste godervi con laso all’insù.

Queste sono solo alcune delle mete più famose, particolarmente apprezzate nelle recensioni. Ma ne esistono tante altre, troppe per essere elencate. La possibilità di una vacanza alternativa, divertente ma rispettosa della natura, esiste. A voi lettori il piacere di coglierla…

Scritto da Matteo Di Nunzio

Written by: Redazione

Previous post

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%