Young ASCOLTA LA DIRETTA
Deep
Relax
Passion
Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Start The Day Right”- Guy Lombardo
Una buona colazione è essenziale per iniziare la giornata col piede giusto.
Cerchiamo quindi di trovare qualcosa di abbastanza gustoso da farci alzare dal letto… ed abbastanza sano da farci rimanere in piedi.
In fondo conosciamo tutti il detto “la colazione è il pasto più importante della giornata”. Forse “più importante” vi sembrerà un’esagerazione, ma una colazione media dovrebbe fornire il 20-25% del fabbisogno energetico giornaliero. Il primo pasto della giornata idrata il corpo dopo il digiuno notturno, aiuta a combattere la fame nervosa e riavvia il nostro metabolismo, prevenendo malattie cardiovascolari e diabete. Vi sembra poco?
Ovviamente ciò che si mangia fa la differenza, soprattutto se associato a regolare esercizio fisico. Non tutto il mondo fa colazione allo stesso modo ed ogni individuo ha i suoi bisogni personali. Ma ci sono consigli e ricette che fanno bene in -quasi- ogni occasione.
Da noi la colazione è un po’ una tradizione. Di norma il primo pasto della giornata dura in media 15 minuti, fino ad arrivare ai 30 durante i weekend quando ce la prendiamo tutti un po’ più comoda. E di solito viene consumato in casa. Una tazza di caffè, spesso con latte e biscotti, resta la scelta più diffusa. Altri alimenti sono molto amati gli yogurt, la frutta fresca, il classicissimo pane e marmellata, miele, cornetto o brioche.
Negli ultimi anni sono arrivati sulle tavole italiane ingredienti e ricette da tutto il mondo. L’avena, ad esempio, è molto versatile. Può essere mischiata con frutta secca, bacche congelate, fiocchi di cocco tostati, noci tritate, semi di lino, miele o sciroppo d’acero. Invece avocado, pane tostato e semi di sesamo possono dare un tocco esotico alla vostra colazione, mentre i muffin sono ottimi sia col dolce che col salato.
Se volete concedervi uno sfizio senza sbilanciarvi troppo, potreste impastare dei pancake con grano saraceno e farina di mais. Vi consiglio di aggiungere frutta arrostita e panna montata allo yogurt, per un risultato tanto elegante quanto gustoso.
Se vi è mai capitato di fare colazione in hotel, probabilmente sarete rimasti sorpresi dalla versione della colazione inglese, molto più sostanziosa di quanto siamo abituati. Carne, uova e fritture sono piatti che difficilmente potreste trovare al mattino in una casa italiana.
Gli esperti sono divisi sull’argomento, ma alla fine la colazione è solo uno dei tanti pasti nella giornata: non siamo obbligati ad evitare certi alimenti, basta mantenere una dieta equilibrata. A tal proposito, nemmeno la tradizione inglese va seguita alla lettera. Se qualcosa vi sembra troppo pesante o lungo da preparare, ci sono sempre delle alternative. Le tartine, ad esempio, sono facili e veloci. Tostate del pane integrale, ed avrete una vasta scelta di possibili condimenti: semi di avocado e sesamo schiacciati, burro di noci e fette di frutta, crema di formaggio e frutti di bosco, tofu al forno marinato e kimchi, formaggio di capra e marmellata.
Se avete tempo e voglia, potreste provare dei burritos con una miscela di uova strapazzate, fagioli, formaggio e salsa fresca piccante. Oppure dei noodles con uova, spinaci e piselli. Sentitevi liberi di sperimentare con le uova: al forno, con qualche verdura tritata, magari usando le pratiche formine per i muffin. Le opzioni sono quasi illimitate.
Riservo uno spazio a parte per chi ha passato i 60 anni. Il corpo umano è una macchina delicata: col tempo allergie, diabete e gastrite diventano problemi cronici, le articolazioni si indeboliscono, il viso inizia a cedere. Sono sfide quotidiane, quindi vanno affrontate fin dalla colazione.
Un senior fisicamente attivo avrà un fabbisogno giornaliero di 1900 kcal circa se maschio e 1700 se femmina, quindi una colazione dovrebbe aggirarsi sulle 400 calorie. Se invece si segue uno stile di vita sedentario, sarebbe bene dimezzare a 200 calorie. Sono valori indicativi, che possono scendere se c’è bisogno di perdere peso… ma in quel caso consiglio di rivolgersi ad un nutrizionista esperto.
Apriamo il menù con una tazza di tè verde, che potenzia le difese immunitarie. Se invece non volete rinunciare al caffè potete usare quello d’orzo: previene le malattie, non ha caffeina, riduce i processi infiammatori e proteggere le cellule dai radicali liberi. Si può aggiungere un bicchiere di latte o uno yogurt alla frutta.
Il muesli è una buona opzione, poiché diminuisce il rischio di stipsi, migliora l’attività del tratto intestinale e contiene vitamina Ed è un antiossidante. Per il pane c’è ampia scelta: ai cereali, di segale o integrale, insaporito con un cucchiaio di miele o marmellata, a seconda dei gusti. Come tocco finale, una spremuta o macedonia di frutta fresca, magari accompagnata da noci e nocciole -massimo 4-5 pezzi-.
Qualunque siano le vostre preferenze o necessità, c’è sicuramente una colazione per voi. Non è necessario rinunciare al piacere per la salute: lo scopo è sentirsi bene, ed il gusto vuole la sua parte. Se siete indecisi su quale ricetta seguire… provatele tutte. Dopotutto, la varietà è uno degli ingredienti più apprezzati.
Scritto a Matteo Di Nunzio
Written by: Redazione
© 2023 voicebookradio.com Cod.Fiscale 97824430157 - P.Iva 10494570962 - Licenza SIAE n.6671 - anno 2023
Post comments (0)