Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Acqua azzurra, acqua chiara” – Lucio Battisti
La lotta allo spreco e l’allarme siccità passa anche e soprattutto per noi cittadini. Buone pratiche e tanta coscienza si riassumono in 10 consigli utili per tutti.
Federconsumatori ha stilato un piccolo vademecum che, se seguito da ognuno di noi, potrebbe fare la differenza nell’attuale situazione allarmante sull’acqua. Bene fondamentale, preziosissimo, non c’è dubbio. Ma sappiamo utilizzarla al meglio senza abusarne e soprattutto senza sprecarla? Ecco i 10 consigli, apparentemente scontati, ma da tenere bene a mente.
Benedetto rubinetto!
Un controllo periodo dei nostri rubinetti è il primo passo per evitare inutili sprechi. Una volta che ci assicuriamo che le guarnizioni siano a posto avremo già fatto un passo gigantesco. Un idraulico esperto potrà esserci utile per evitare gocciolamenti che ci farebbero gettare via fino a 4.000 litri d’acqua in un anno. Potremmo anche installare dei riduttori di flusso dell’acqua, che sono dei dispositivi di semplice installazione che miscelano aria con l’acqua, consentendo di limitare il consumo di quest’ultima fino al 50%.
Poi, diciamoci la verità, quanti di noi lasciano il rubinetto aperto mentre lavano i denti? Brutta abitudine, nutrita da pigrizia e poca riflessione. Ma se vi dicessi che questa pratica ci fa sprecare oltre cinque litri al minuto, cambiereste abitudine? In fondo basterebbe poco. Usare lo spazzolino inumidito col solo dentifricio e risciacquare soltanto alla fine potrebbe essere la strada migliore per risparmiare un po’. Anche sulla bolletta!
Di nuovo il rubinetto del bagno diventa protagonista nel momento di fare la barba. Pensateci bene, non serve lasciar scorrere l’acqua inutilmente. Basterà colmare il lavandino, chiuderlo col tappo e, finita la rasatura, lasciar scorrere via tutto. Ne guadagneranno anche le vostre orecchie che godranno della quiete di radersi in modo silenzioso e più sostenibile.
Sempre in bagno…
Per molti di noi il bagno di casa equivale ad un interregno irrinunciabile per potercene stare un po’ per conto nostro. Una sorta di “creative room” in cui nascono idee, in cui cantiamo in modo liberatorio, in cui ci prendiamo tempo per noi. Cosa c’è di meglio, ad esempio, di un bagno bollente che sciolga le tensioni muscolari e rilassi corpo e mente? Si però… un bagno che si rispetti fa sprecare circa 100 litri d’acqua alla volta. Quindi provare a limitare un bagno alternandolo alla più veloce doccia sarebbe sinonimo di risparmio garantito. Se poi aprissimo il rubinetto solo nel momento in cui ci si sciacqua, senza lasciarlo aperto per l’intera durata della doccia, sarebbe ancora meglio!
E uscendo dal bagno, già che ci siamo, proviamo a darci uno sguardo intorno. Controlliamo che lo scarico del wc non perda, perchè, in caso contrario, si può arrivare a consumare fino a 80 litri d’acqua al giorno. Se si ha uno scarico a cassetta, basterà adottare il pulsante con doppio tasto, che consente di dosare l’acqua a seconda delle esigenze. Scegliamo più che possiamo il pulsante che ne usa di meno!
Passiamo in cucina

Post comments (0)