Young ASCOLTA LA DIRETTA
Deep
Relax
Passion
Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Menta e rosmarino” – Zucchero
La primavera non è soltanto tempo di fioriture. Approfittiamo di questa stagione per piantare su balconi, terrazzi e giardini le erbe aromatiche.
Che sia per il gusto di usarle in cucina o per puro godimento di occhi e olfatto, in questo periodo molti di noi si stanno dedicando ad arricchire gli spazi esterni con le erbe aromatiche. Presenze preziose che rinvigoriscono e colorano balconi, terrazzi e giardini e si rendono indispensabili per aromatizzare in modo sostenibile i nostri piatti.
Il Governo ha candidato “la cucina italiana tra sostenibilità e diversità bioculturale” come patrimonio immateriale dell’Unesco. Una sfida storica che passa anche dagli aromi di questa primavera. Perchè un menu nazionalpopolare come può prescindere per esempio dalle profumatissime foglie di basilico o dai rametti inebrianti di rosmarino? E quanti arrosti e dolci non sarebbero gli stessi senza l’aggiumnta della menta?
E’ pur vero che non tutti abbiamo il pollice verde ben funzionante e sarà di certo successo anche a voi di piantare qualche erbetta che dopo poco tempo si è spenta inesorabilmente. Nonostanmte le nostre premure si sono seccate o addirittura marcite. Ma sono davvero tanto utili quanto poco longeve?
In realtà accade che l’errore fatale sia il posizionamento perchè istintivamente tendiamo a piantarle nel posto più assolato che abbiamo a disposizione. Senza sapere che non tutte le piantine amano l’esposizione diretta ai raggi solari.
E allora ecco qualche piccolo consiglio per coltivare e posizionare nel modo giusto le piante aromatiche del nostro nuovo orto delle meraviglie.
Le erbe che amano crescere a contatto col sole sono basilico, timo, maggiorana.
Sul basilico c’è ben poco da dire. E’ il grande protagonista di moltissime pietanze nostrane. Dalla pizza agli spaghetti al pomodoro, dalla salsa al pesto all’insalata caprese. Il suo profumo è a dir poco inebriante tanto che sono in molti a piantarlo per il puro gusto di annusarlo di tanto in tanto e di sentire il suo odore spandersi in giardino. Il timo è un prezioso alleato nella preparazione di salse e piatti a base di pesce, anche per il suo sapore leggermente agrumato. La maggiorana, invece, somiglia all’origano, ma ha un sapore più dolce e speziato e si presta a meraviglia per aromatizzare salse, insalate, arrosti e formaggi.
Le erbe che gradiscono la mezz’ombra sono la salvia e il rosmarino.
La salvia non ha solo poteri aromatici, ma è anche una pianta medicale, come si presagisce già dal suo nome. In cucina è un’alleata perfetta per profumare le carni, soprattutto quella di vitello nei famosi saltimbocca alla romana. Ma anche nei dolci dona un tocco fresco e alternativo, anche nel gelato. Eppure la salvia sa essere molto indipendente. L’avete mai provata pastellata e fritta? Senza mezzi termini sa bastare praticamente a sè stessa.
Il rosmarino poi non ha bisogno di presentazioni. Il suo profumo esalta i sapori delle carni come nessuno. Ma lo avete mai provato all’interno di zuppe e minestre? O nella farinata di ceci? L’accoppiata con la focaccia e con le patate è ormai indivisibile.
Le piante che vivono e vegetano esclusivamente all’ ombra sono il prezzemolo, la menta e l’erba cipollina.
Per il prezzemolo vale un po’ la stessa “regola” del basilico. Sta bene praticamente ovunque, ma enfatizza in particolare i risotti e le ricette di pesce. Avete mai assaggiato un buon piatto di spaghetti alle vongole veraci senza una “tritata” di prezzemolo fresco? Stessa domanda per le pennette all’arrabbiata, non avrebbero lo stesso sapore senza di lui.
La menta invece è “multitasking”. Si potrebbe ideare un menu intero, dall’antipasto al digestivo, basato su di lei. E’ ricca di sali minerali e vitamine e il suo profumo è inconfondibile tanto che sa rendere speciale qualsiasi ricetta. Da un primo piatto con pesto alla menta ad un carpaccio di carne aromatizzato, da una salsa perfetta per il pesce ad un liquore digestivo passando per un gelato fino ad un drink come il mojito. L’abbinamento con il cioccolato è poi quasi d’obbligo!
Ultima, ma non certo per importanza e versatilità, è l’erba cipollina. Deve essere tagliata con le forbici ed aggiunta all’ultimo momento per non perdere l’aroma. E’ ideale per insaporire insalate, minestre, omelette, piatti di carne e di pesce, è ottima anche per aromatizzare il burro e le salse, soprattutto quelle a base di yogurt.
Ora ne sappiamo un po’ di più, sia sul posizionamento ideale di queste erbe aromatiche che sul loro utilizzo in cucina. Ultimo consiglio, anzichè acquistarle in piantine potremmo provare a seminarle. In questo modo otterremo i nostri aromi ad un prezzo minimo, senza impatti di filiera e con grande soddisfazione da pollice verde.
Written by: Valentina Proietto Scipioni
basilico green green life menta piante aromatiche prezzemolo rosmarino
© 2023 voicebookradio.com Cod.Fiscale 97824430157 - P.Iva 10494570962 - Licenza SIAE n.6671 - anno 2023
Post comments (0)